Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] La confarreatio doveva essere assai poco usata all'epoca imperiale se sotto Tiberio si trovano solo tre patrizî nati aveva fatto sentire la sua influenza moderatrice sulla famiglia romana nella età del Basso Impero, sia stabilendo pene per i divorzî ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia. L'arte imperiale continuando gl'indirizzi il Periegeta (II sec. d. C.).
I Romani, al contrario degli Assiri, degli Egizî e dei Greci .; XXI, p. 529 segg.
Per il Medioevo e l'età moderna, citiamo, tra i moltissimi: Dunoyer de Noirmont, Histoire ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] militare di pace dura dal 21° al 52° anno di età; la ferma è di 12 mesi per la fanteria, di 15 che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata e civilizzata dalla chiesa cattolica romana, cominciò a svilupparsi un' ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] il tasso d'interesse e a investire i capitali romani nei paesi meno civili e specie in Oriente, dove il tasso d'interesse era del 12%, superiore cioè anche a quello dei paesi greci. Nell'etàimperiale, forse negli ultimissimi anni di Augusto, o poco ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] di porti) invitò, fin da remotissima eta, a stabilire, come ricorda l'epigrafe entrata nell'alleanza comune dei Picenti con i Romani nel 299 a. C., rimasta indipendente e ; dall'altra parte, la flotta imperiale composta di 50 navi, comandate dai ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] veramente insolite in un governatore di quell'età.
Ma la sua opera di pace veniva I si era deciso ad accettare le richieste imperiali, cioè sostanzialmente a cedere all'inviato di contro gli appelli alla storia romana, così cari al Machiavelli e ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] re dei Romani; giurando obbedienza al papato e impegnandosi per un quinquennio a non inviare vicarî imperiali né in pubblicazioni su Bonifacio VIII e sull'età sua degli anni 1914-1921, in Archivio della R. Società Romana di storia patria, XLIV (1921 ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] e sugli uffici della tribù nelle età più antiche sappiamo poco, perché nell caratteri di formazioni artificiali. Nell'epoca romana l'istituto delle tribù non soltanto continua specialmente, per membri della casa imperiale, e in manifestazioni di culto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] ). Nominato cancelliere imperiale per intervento dell'imperatrice Agnese, reggente durante la minore età di Enrico IV di Ravenna e Roma dall'850 al 1118, in Arch. della R. Società romana di storia patria, XXXVIII (1915), pp. 121, 193; Id., La Curia ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] mercanzie saliva agli 11 grossi e mezzo e 57 soldi imperiali, senza tener conto di quanto veniva pagato per la nave concernant la Romanie, Regestes, I, Paris 1966, reg. 26.
46. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...