L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] ArchCl, 45 (1993), pp. 367-74.
M.A. Tomei, La villa imperiale di Arcinazzo e il triclinio della Domus Flavia, in BdA, 23-24 ., Ventotene e S. Stefano, Roma 1993.
G. Galli, Relitto d’etàromana dalle acque del porto di Ponza, in ArchCl, 47 (1995), pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] materiali assai simili a quelli delle necropoli tardo-orientalizzanti, arcaiche e classiche di V.; una necropoli romana di etàimperiale di una certa estensione è stata esplorata alle pendici orientali del Monte Canino. In tutto il territorio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] . L’edilizia privata nelle città e nel territorio in etàromana, Trieste 2001.
G. Bandelli - F. Fontana (edd.), Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla protostoria all’etàimperiale, Atti del Convegno (Arta Terme-Cividale 1995), Roma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in etàromana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39.
Id., I porti R. Staffa, Economia ed insediamenti fra l’età repubblicana e la prima etàimperiale: le produzioni vinarie, in F. Bologna ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] stesso Gerone, compare su uno dei blocchi pertinenti alla fase più antica.
In etàimperiale la cavea venne ampliata e fu costruito (come d’uso nei teatri romani) un edificio scenico di notevoli dimensioni, provvisto di tre aperture, con la facciata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] V sec.), o il riprendere in età carolingia dell’evergetismo imperiale; ma l’accento posto sul ruolo Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’etàromana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a vocazione funeraria dai primordi della città per tutta l’etàromana), non permettono comunque di cogliere, sino agli inizi del gemella, perduta, pure in onore di membri della famiglia imperiale, nell’attico della facciata sud. Al fronte nord si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] riquadri alludenti a precisi simboli del culto giudaico (mĕnōrāh), in uso tra IV e V sec. d.C.
Numerose ville romane di etàimperiale sono diffuse in Calabria (tra I e IV sec. d.C., talvolta con fasi tardorepubblicane e rifacimenti successivi), dalla ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] una sala con frammenti di statuette votive. Il tempio di etàromana s’innalza al centro, in direzione nord-sud, inquadrato tra che presenta lo schema affermatosi nelle grandi ville d’Italia in etàimperiale. Al IV sec. d.C. appartiene la villa di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] alla metà del IV sec. a.C. e ristrutturato in etàromana. L’edificio era in parte ricavato nel fianco di una nell’area dell’agoràforo testimoniano la continuità di vita fino alla piena etàimperiale (III sec. d.C.), dopo la quale cominciò il declino ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...