Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] si eleva il Harz (la Hercynia Silva dei Romani, toponimo dal quale ha preso nome il e della ceramica a cordicella.
Nell’età del Bronzo si sviluppa la facies di ), pensarono mai di cingere la corona imperiale: il re tedesco era ormai un semplice ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] protagonisti della cultura di Halstatt, espressione della prima età del Ferro.
8°-3° sec. a.C °-2° sec. d.C. La pax romana porta il fiorire di commerci e industria nell fratello Ferdinando I lascia la corona imperiale, i domini ereditari degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale e signorile non aveva oltrepassato i un mosaico a cocciopesto.
Dell’epoca romanica rimane il campanile di S. .000 uomini. Il 7 settembre le forze imperiali, guidate da Eugenio di Savoia, e piemontesi ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] più antica ci rimangono solo descrizioni verbali; di quella romana abbiamo qualche traccia per l’etàimperiale, oltre i trattati di agrimensura, che chiariscono le tecniche di rilevamento romane, e frammenti di piante di città (Forma Urbis Romae ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] gli usi e i costumi. In età augustea era già centro economico, agricolo più ancora dei conti di nomina imperiale, dal 1138 fu almeno in parte Righetti su disegno di Michelangelo) e il battistero (romanico; affreschi di Giusto de’ Menabuoi). La sede ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] di P. e del parmigiano.
Storia
Colonia romana fondata nel 183 a.C. nell’agro dopo la conquista franca (774), ma in età carolingia emerse il potere vescovile, la cui F. de Coigny vinsero l’esercito imperiale (1734). Nel 1814 le truppe napoleoniche ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] Boi. Fu in seguito restaurata e accresciuta dai Romani (190), e collegata a Rimini con la Via Emilia (187). Nel 90 a.C. divenne municipio. Dopo le guerre civili vi fu fatta una deduzione di veterani. Nell’etàimperiale la città, fu teatro di numerosi ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] dal Monte di S. Bartolo. Lo sviluppo perimetrale murato della città romana, sorta alla destra del fiume Foglia, era quadrato, e a esso età carolingia fu governata da rappresentanti dell’Impero. Fiorente comune nel 12° sec., P. seguì le parti imperiali ...
Leggi Tutto
(ant. Oporto) Città del Portogallo nord-occidentale (216.080 ab. nel 2008), capoluogo del distretto omonimo. È situata sulla riva settentrionale del Duero, 5 km a monte della foce del fiume. È la seconda [...] avvale delle installazioni portuali di Leixões, poco a NO della città, sull’Atlantico.
Semplice villaggio prima della conquista romana, in etàimperiale fu porto di qualche importanza, con il nome di Portus Cale. Fu occupata dai Visigoti nel 456. Fu ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] antica Trapezunte (gr. Τραπεζοῦς) fu fondata da Sinope alla metà dell’8° sec. a.C. Divenne importante in etàimperialeromana come principale base navale presso il confine dell’Armenia: Traiano e Adriano la favorirono e ne svilupparono grandemente il ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...