MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] San Babila, San Celso, ci conducono alla soglia dell'etàromanica, a quando cioè con ardore improvviso si restaurano e e non sarà mai dal punto di vista del diritto regio e imperiale. È questo il punto debole del governo arcivescovile. Ne abbiamo una ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] studio della cultura greco-romana (filologia classica, archeologia del tempo: società rivolte verso un orizzonte 'imperiale', che in qualche modo riproduca e rilanci un libro del 1995, I classici nell'età dell'indiscrezione: la tendenza cioè ad ...
Leggi Tutto
VESTA
Giulio Giannelli
. Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] dove la dea era venerata come Vesta publica populi Romani Quiritium. Qui al culto della dea e alla custodia della dea, rappresentata seduta in trono, su monete e su rilievi dell'etàimperiale: il confronto, anzi, di un rilievo di Sorrento e di altri ...
Leggi Tutto
È, nelle letterature classiche, una forma di novellistica sacra, e perciò un succedaneo, o, se si vuole, un precedente pagano, dell'agiografia cristiana. Il termine "aretalogo", estraneo al greco classico, [...] all'età ellenistica, dove compare nelle iscrizioni, mentre ricorre un paio di volte nella letteratura romana. La 'aretalogia ellenistica nella letteratura classica e cristiana dell'etàimperiale, con risultati ingegnosi ma di rado persuasivi. Quello ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] nota con il titolo che gli applicò la stampa romana di A. Blado (Il principe, 1532), è post 6 ottobre).
I lanzichenecchi imperiali di Georg von Frundsberg entrarono Procacci, M. nella cultura europea dell’età moderna, Roma‑Bari 1995; M. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] offrono il ritratto del poeta e della cultura lombarda nell'età dell'illuminismo, ricostruita nei suoi rappresentanti e nelle sue istituzioni articolata e suggestiva immagine della romanità repubblicana e imperiale, ne additavano anche le conquiste ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] Carlo V e per le feste dell'incoronazione imperiale, anche il B. si recò a della ricerca storica i rrùti dell'età romantica, valse a riavvicinare la vita della corte di Leone X, in Arch. d. Soc. romana di storia patria, XXXVII (1914), pp. 307-60, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] e se solo dal 1520-21 le cronache della vita romana ce ne recano testimonianza, è ben sicuro che a età precedente. L'A. è reso dalle stesse raccomandazioni di Carlo V ai signori veneziani - che badassero a lui come se avessero in custodia le imperiali ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] a più riprese nell'intero arco della corrispondenza romana del Berni.
Di ritorno dall'esilio abruzzese .
Evitata la strage dell'esercito imperiale, il B., il quale è del poema eroicomico. I critici dell'età marinista riconoscono ormai la maestria del B ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] G. La Bua, Laus deorum e strutture inniche nei Panegirici Latini di etàimperiale, in Rhetorica, 27 (2009), pp. 142-158.
29 R. E.V. Nixon, B. Saylor Rodgers, In Praise of the Later Roman Emperors, Berkeley-Los Angeles-Oxford 1994, pp. 334-338.
68 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...