Conone
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus patre Thraceseo", [...] e l'azione del potere e della burocrazia imperiali. Passato per motivi a noi sconosciuti a Pietro, ecclesiastico di una certa età ed assai vicino ai circoli più ., svoltasi tutta nell'ambito della Chiesa romana, lo rendevano accetto all'alto clero ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] dell'Urbe al "missus" imperiale, il vescovo di Pavia Giovanni et légende, ivi 1950; F. Cognasso, I papi nell'età carolingia (795-888), in P. Paschini-V. Monachino, I ; G. Arnaldi, La Chiesa romana secondo Giovanni VIII: spigolature dalle lettere ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] colline che diventano pane. È un ritorno all'età dell'oro, ai tempi mitici del Paradiso terrestre. Natale si ricollega quindi alla festa imperiale del Sol invictus e celebra Gesù ad accorciarsi. Era la festa romana della Fons Fortunae propiziata con ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] apocrisario presso la corte imperiale - dove iniziò la 5°-6° -, negli avanzi di costruzioni romane e tardoromane comprese nelle attuali cappelle di Gregorii' di Giovanni Diacono, in Roma e l'età carolingia, "Atti delle Giornate di studio, Roma 1976 ...
Leggi Tutto
ebrei
Il nome e., di origine incerta ma di probabile derivazione dall’ebraico ivri (da ever, «dall’altra parte») fu usato per la prima volta a definire Abramo, «colui che sta dall’altra parte», ed è [...] moderno, ha assunto una connotazione negativa.
Età antica
Secondo la Bibbia, e più di Adriano, che la sostituì con la romana Aelia Capitolina vietando agli e. di risiedervi. e massacri, e che molte città imperiali, tra cui Vienna nel 1421, si ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] elezione abbia influito la parte imperiale. In un momento imprecisato del papato nel secolo X, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 33, 1910, p. 15; 1951, pp. 85-6, 100-04; C.G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952-53: I, pp. 43-6, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] 14 aprile 1191), rinviando la consacrazione imperiale di Enrico VI e di Costanza d era pressato dal condizionamento dei nobili romani che si fronteggiavano dal tempo dello Clemente III, problemi che né la minore età di Federico (II) né la reggenza di ...
Leggi Tutto
DAVIDE
M. Mihályi
Profeta e re d'Israele (ca. 1000-961 a.C.), figlio di Iesse, unto segretamente re da Samuele per ordine di Dio, fondatore della dinastia che regnò per quattro secoli sul regno di Giuda.La [...] dell'arco trionfale della basilica romana di S. Maria Maggiore, forse non solo in riferimento alla sua giovane età (Walter, 1976), in una scena che va . 536-548; S. Spain, Heraclius, Byzantine Imperial Ideology, and the David Plates, Speculum 52, 1977 ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] Comune nel 1486.
Passerini fu inviato in giovane età presso la corte di Lorenzo il Magnifico. Presa il versamento di forti somme agli imperiali, risultò però più difficoltosa del la salma fu traslata nella basilica romana di S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
Marino I
Ilaria Bonaccorsi
In alcuni cataloghi di papi il suo nome fu mutato in quello dell'ultimo papa martire: Martino I, e vi risulta, dunque, il secondo con questo nome. Nato a Gallese da un presbitero [...] "missus" imperiale (come stabilito nell'824 da Lotario I nella Constitutio Romana). Rimangono di l'Impero medioevale, Bologna 1947, pp. 83-7.
F. Cognasso, I papi nell'età carolingia (795-888), in P. Paschini-V. Monachino, I papi nella storia, I, ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...