Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] né dei cortili rispetto al vano o ai vani annessi. Simmetria, assialità si trovano solo in alcuni templi ciprioti di etàromanaimperiale e non in tutti e sono probabilmente dovuti ad influsso esterno. È stato detto che a C. esistono templi a pianta ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] in una iconografia che deriva dalla Afrodite accovacciata di Doidalsas (v.) è probabilmente di arte alessandrina.
L'etàromanaimperiale è rappresentata soprattutto da alcuni ritratti.
Bibl.: A. Maiuri, Afrodite al bagno, in Bollettino d'Arte, III ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] troppe difficoltà. Va tuttavia sottolineato il fatto che le rappresentazioni figurate dei P. conservateci sono di etàromanaimperiale; prescindendo dalla tradizione manoscritta esse cessano nel V sec. d. C.
1. Calendarî astrologici (Parapegmi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] in una stipe nell’ambito dei culti delle vette attestati, ad esempio, nelle Alpi Cozie (stipe del Monte Genevis, di etàromanaimperiale) o in area appenninica (Val Trebbia). È tuttavia certa la presenza, lungo la naturale via di penetrazione tra la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] le altre piante fruttifere un ruolo particolare ebbero il noce e il castagno; quest'ultimo (Castanea sativa) prima dell'etàromanaimperiale è segnalato, come carbone, in cinque siti e con una certa consistenza solo in Piemonte (Belmonte, per il ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] tuttavia con evidenza dalle ricerche abbinate di geologia ed archeologia, che hanno rivelato come proprio in etàromanaimperiale eruzioni vulcaniche e terremoti accompagnati da grandi frane e sollevamenti locali della costa fossero stati frequenti ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] , insieme a 30.000 d'argento (Plin., Nat. hist., xxx, 3, 17). Alcuni esemplari di lingotti aurei di etàromanaimperiale ci sono noti direttamente per una scoperta veramente pregevole fatta nei pressi di Sirmio (Pannonia Inferiore) nel 1887. Sono 15 ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] , a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di etàromanaimperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. C., in parte sconvolta da una del IV, restituiva ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] . Picard, Le monde Carthage, Parigi 1956.
(P. Romanelli)
Iconografia. - La personificazione di C. appare soprattutto su monete di etàromanaimperiale. La sola testa, con corona turrita e accanto una cornucopia, è su monete di Clodius Macer; a figura ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] dinanzi alla conquista vandala del Nord Africa. Pochi edifici sono noti per l’età altomedievale, quando, comunque, grande riuso venne fatto di quelli di etàromanaimperiale. Gli scavi di S. Patrizia hanno portato alla luce un ambiente rettangolare ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...