CAGLI (ad Cale, Callium)
N. Alfieri
Fu centro preistorico umbro, nel bacino del Metauro, alle falde del Monte Petrano (cioè più in alto della città attuale, ricostruita nel 1289 alla confluenza dei torrenti [...] miglio. La città sorgeva intorno a ponte Taverna. In tarda etàimperiale C. raggiunse forse l'autonomia. Solo a partire dal C., che rivela l'influsso dell'arte greca. Dell'etàromana rimangono notevoli opere di ingegneria stradale, lungo tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] Atenates o Atinates tra gli altri popoli della Lucania. In etàromana fu municipio, ed ebbe quattuorviri iure dicundo; nel Liber , presso una casa colonica, è una statua loricata d'etàimperiale.
Bibl.: G. Raccioppi, Storia dei popoli della Lucania e ...
Leggi Tutto
VALERIANO II (P. Cornelius Ljcjnjus Valerianus)
G. Bovini
Imperatore romano. Piuttosto che figlio della seconda moglie di Valeriano, come dice Trebellio Pollione (Val. duo, cap. viii), si deve ritenere [...] però ha piuttosto l'aria di un Gordiano Pio d'età più avanzata. Si può pertanto affermare che fino ad ora romana da Treboniano Gallo a Probo, in Mon. Ant. Linc., XXXIX, 1943, coll. 283-285; B. M. Felletti Maj, Iconografia romanaimperiale, ...
Leggi Tutto
GORDIANO I (Marcus Antonius Gordianus Africanus Senior)
V. Scrinari
Proconsole dell'Africa, qui eletto a tarda età, imperatore romano per poche settimane nel 238 insieme al figlio Gordiano II; questi [...] Gordianus).
Molto incerta l'iconografia, distinguendosi soltanto per l'età il tipo del padre da quello del figlio. Si è ; H. von Heintze, in Röm. Mitt., LXIII, 1956, p. 63 ss.; B. M. Felletti Maj, Iconografia romanaimperiale, Roma 1958, p. 127 ss. ...
Leggi Tutto
NEISOS (Νείσος)
A. Stazio
Supposto incisore di gemme.
Il nome, in genitivo (ΝΕΙCΟV) su una corniola ellenistica di Leningrado, accanto ad un personaggio giovanile rappresentato nudo e in piedi con gli [...] attributi di Zeus (fulmine, egida ed aquila), è di età tardo-imperialeromana, e designa l'antico proprietario della gemma. È dubbio se il personaggio effigiato sia Alessandro Magno o Seleuco Nicatore, e se il motivo derivi o meno da un originale ...
Leggi Tutto
GORDIANO II (Marcus Antonius Gordianus Africanus Junior)
V. Scrinari
Imperatore romano, tenne il potere nel 238 insieme al padre per poche settimane e fu poi ucciso in battaglia (Capitolin., Gordianus).
Dal [...] minima la differanza fisionomica dal padre, data appena dalla diversa età e forse da una maggior rotondità della fronte e dolcezza , Röm. Ikonographie, II, 3, pp. 121-124; B. M. Felletti Maj, Iconografia romanaimperiale, Roma 1958, p. 132 ss. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] fu celebrata a Roma), il santuario conobbe una discreta rinascita in etàimperiale.
Le feste olimpie
I Giochi. - Dal nome del santuario di tutti i paesi a regime comunista (tranne Iugoslavia, Romania e Cina), non prese parte ai giochi, motivando la ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] corso dell’Età del bronzo, evidenziando successivi mutamenti genetici verificatisi nel periodo imperiale romano con Galli, Sanniti, Sabini e Umbri, tentarono di opporsi ai Romani, ma nel 295 i Romani vinsero i Galli e i Sanniti a Sentino e quindi, ...
Leggi Tutto
(gr. Σιποῦς) Antica città costiera della Daunia, nei pressi di Manfredonia, divenuta colonia romana nel 194 a.C. Della città romana sono stati identificati il perimetro della cinta muraria, il luogo ove [...] edificio termale. Probabilmente la cattedrale paleocristiana di S. Maria si inserì in una struttura pubblica della prima etàimperiale. Oltre alla cattedrale, è di notevole interesse la chiesa medievale di S. Leonardo. Dall’agro sipontino provengono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di pastori. Non esistono tracce di una Età del Rame o del Bronzo, tranne che .C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per .
1855: in Etiopia la restaurazione imperiale di Teodoro III rafforza il potere ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...