L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] pani a pelle di bue diffusi in Europa nella tarda età del Bronzo.
Dal I millennio a.C. e più Mathura, un frammento di anfora romana e figurine fittili a doppio C., S. non godette più della committenza imperiale. Il punto di svolta avvenne con la crisi ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] e sulle torrette. Nell'architettura religiosa della prima etàimperiale assumono grande rilevanza i culti orientali, tra i sec. a.C., sorse, a partire dalla fondazione della colonia romana nel 16 d.C., il santuario di Iuppiter Heliopolitanus. La ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Study of Petitions to Roman Emperors, 181-249, Bergen 1988; W. Williams, Epigraphic Texts of Imperial Subscripts: a Survey, pp. 87-96; si veda anche E. Zuddas, L’Umbria in età costantiniana, in Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’èra di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] nord e a est.
Nella prima età abbaside l'impianto della fase II di tecniche in uso nell'arte romana delle province orientali sin dal II- di rame precedente la riforma di Abd al-Malik, con effigie imperiale bizantina, e due monete: 108-130 a.E. / 726 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] greco-buddhista o indo-romana-buddhista.
Dopo quasi trent la maggior parte gli scheletri rinvenuti sono uomini di età tra 20 e 30 anni; l'analisi dei ], Beijing 1980; R.L. Thorp, Son of Heaven. Imperial Arts of China, Seattle 1988, pp. 179-83; M ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Felletti Maj, Echi di tradizione antica nella civiltà artistica di età longobarda in Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardo antica e 358; J. W. Mc Coubrey, Gros' "Battle of Eylau" and RomanImperial art, in Art Bulletin, 43, 1961, pp. 135-139; R. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] di valore generale. Se alla città "antica" (cioè greco-romana, come definita da N.D. Fustel de Coulanges) si affiancava Porta delle Sfingi. All'interno di quest'area, nella tarda etàimperiale, è stato costruito ‒ secondo un progetto unitario ‒ un ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] tipo orientale. - Non sono qui citati nel panorama dei s. romani i tipi che si configurano come copia di modelli orientali. I e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di etàimperiale. Il loro indirizzo formale (descritto già circa 8o anni addietro ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 79-89; R. Grandi, S. Stefano e la scultura bolognese di etàromanica, in 7 Colonne e 7 Chiese. La vicenda ultramillenaria del complesso di animali, creature favolose, motivi dell'iconografia imperiale). Del sistema ornamentale geometrico fanno parte ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] geometrico.
L'azione imperiale, pur nella continuità, in Africa: II-VI sec. d.C., in Società romana e impero tardo antico, III, Le merci, gli insediamenti, En Ngila, RivAC 53, 1977, pp. 157-198.
ETÀ ISLAMICA
di V. Strika
L'Islam è penetrato in A. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...