ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] del medesimo gruppo, che risale alla fine dell'età ellenistica, è conservato il solo Eracle nella Gliptoteca ), è la testa di O. di profilo. Il tipo delle monete imperialiromane di Meonia, Sardi e Aureliopoli (Lidia) è da riconnettere con quello ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] di collezionista, se le orazioni mettono in luce la sua mentalità romana verso l'arte, le sue opere retoriche e filosofiche ci dànno qualche alcuni ritratti di C. conservati attraverso copie di etàimperiale che possono essere suddivise in tre tipi. ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte
M. Avi-Yonah
La produzione artistica degli Israeliti ebbe probabilmente origine contemporaneamente alla loro storia nazionale intorno al XIII [...] decenni hanno posto in luce in Palestina, non rientrano nel concetto di arte g., ma appartengono all'arte ellenistico-romana di etàimperiale. In modo particolare ciò si applica ai numerosi mosaici pavimentali di basiliche cristiane, dal IV al VI sec ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] soggiorno e di residenza dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, ecc.): l’ in opera quadrata e rimase in uso fino a etàimperiale avanzata (forse inglobato nella villa di Domiziano), come ...
Leggi Tutto
SVEZIA
A. Andrén
Musei di antichità. -
Lidingö. - Millesgården. - La collezione composta principalmente di sculture greche e romane acquistate per lamaggior parte a Roma dallo scultore svedese Carl [...] nelle sculture marmoree, copie e originali di epoca imperialeromana, che furono acquistate dal re Gustavo III durante o Museo Moderno (arte del XX secolo).
La sezione per l'Età della Pietra e del Bronzo contiene i trovamenti provenienti da scavi ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] Sufetula, Sufes, Vegesala, Thugga. A partire dall'età di Caligola, quando si separò di fatto la Numidia , p. 552; iii, tav. iv, 5, 6; monete del periodo imperiale: Mattingly-Sydenham, The RomanImperial Coinage, Clodius Macer: i, p. 194, nn. 3, 4, 5, ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] . 202) può voler dire che i Romani consideravano il mosaico una particolare tecnica pittorica, xiii, 3062).
T. Flavius (Roma, firma, età di Adriano, C.I.L., vi, 29826).
, 24021 a, b).
Ti. Iulius Nicephor (lib. imperiale, Roma, iscr. fun., C.I.L., vi, ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] il nucleo più notevole di monumenti pittorici conservato, non soltanto in Etruria, ma in tutto il mondo classico prima dell'etàimperialeromana. Dopo le scoperte compiute a partire dal 1958, con l'ausilio di nuovi mezzi tecnici di ricerca, si ha ...
Leggi Tutto
CENTAURI (Κένταυροι, ῾Ιπποκένταυροι; Centauri)
K. Schauenburg
Esseri fantastici della mitologia greca, in forma di quadrupedi partecipi della natura dell'uomo e del cavallo.
Secondo la tradizione più [...] dapprima per Eracle e, nell'arte romana soprattutto per Dioniso. Già nella tarda famiglia di centauri. Prima dell'epoca imperiale sono invece rare raffigurazioni di centauresse del centauro sopravvive, dopo l'età antica, in raffigurazioni di miniature ...
Leggi Tutto
Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995
MAGDALENSBERG
R. Egger
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (m 1058), il secondo fra i monti di una catena situata, in direzione O-E, fra i fiumi della [...] da renderlo visibile anche da lontano. Esattamente a 100 piedi romani (m 29,6) dalla scalinata si eleva una singolare costruzione scrittura si servono ancora gli indigeni nella prima etàimperiale, accanto a quella latina. Il passaggio è avvenuto ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...