SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] Grecia: infatti sappiamo che in età omerica i Greci mangiavano seduti degli uomini.
3. Roma. - Nell'arte romana le rappresentazioni di s. o banchetto sono ricchi tappeti, materassi, cuscini. In epoca imperiale, ad un certo momento, si sostituisce ai ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C.
La prima etàimperiale segna per B. (municipium dal I sec. a.C.) un periodo di .
Bibliografia
F.T. Buchicchio, Note di topografia antica sulla Volsinii romana, in RM, 77 (1970), pp. 19-45.
R. Bloch ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] -III a. C. aveva un'ampiezza molto maggiore della colonia romana ad esso succeduta, coprendo una superficie di almeno 500 m di struttiva questa usata anche nelle strade di età repubblicana e imperiale. Da questi saggi provengono interessanti materiali ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] Seleucus (C. I. L., vi, 9202); compagni romani elevano la tomba a un orefice greco di Corinto, morto d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9205).
Epythicanus (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., VI, 3943).
Euboulos di Corinto (p ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] sapeva che sul Poggio Moscini si trovavano resti della città romana di Volsinii. Non fu dunque affatto una sorpresa il a. C.), che è stata riutilizzata nell'abitazione di etàimperiale. Inoltre, lungo uno dei muri interni dell'abitazione, sotto ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] lato sono Akamas, Hippothoon, Antiochos, Oineus, eroi eponimi.
Le scene riferibili agli Argonauti sui sarcofagi di etàimperialeromana consistono piuttosto di episodî isolati; principalmente riguardano la fuga di Frisso su di un ariete aureo; la ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] cadde in mano di Tigrane di Armenia e nel 64 a. C. passò ai Romani insieme con il resto della Siria. Da Settimio Severo fu creata colonia romana e in etàimperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante centro cristiano. In potere ...
Leggi Tutto
LACUNARE (lacunar)
M. Wegner
I lacunari, o "cassettoni" dell'architettura greca ci sono particolarmente noti attraverso gli edifici classici di Atene: Partenone, Propilei, tempietto di Atena Nike, Eretteo, [...] a gradini, a fondo centrale rettangolare o quadrato (Chiusi: Tomba della Scimmia, Tomba del Colle).
Nell'architettura romana di etàimperiale furono talvolta usati cassettoni secondo i modelli classici, così nella peristasi del tempio di Marte Ultore ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] santuario appartengono inoltre abitazioni per i sacerdoti e edifici per il culto; case private databili dal VI sec. fino in etàimperialeromana sono venute in luce ai lati della strada che, partendo dal propileo, menava al piccolo porto di N-O.
Alla ...
Leggi Tutto
VENATIO
T. Dohrn
Diversamente da caccia (vol. ii, p. 241 ss.) sotto la definizione di v. i Romani comprendevano spettacoli nei quali si svolgevano cacce di selvaggina con i cani, lotte contro animali, [...] i cani e la lotta con le fiere non rientrano nel patrimonio figurativo della società romana dell'epoca. Le cose cambiarono nella piena etàimperiale (v. rieti); nella tarda antichità infine le rappresentazioni di v. si fecero frequentissime e sempre ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...