CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] descrive la vista che da una villa imperiale poco distante si godeva della costruzione in più punti quelli originali romani, mentre alla sua terminazione settentrionale un omogeneo accrescimento in laterizio di età adrianea. Il nucleo originale si ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] 133 a. C. in favore dei Romani. L'occupazione definitiva della P. fu la restituzione, forse in età neroniana, dell'autonomia alla 37-46 (sulla trasformazione dei latifondi religiosi in dominî imperiali); v. poi le introduzioni ai singoli centri in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum
Liliana Giardino
Grumentum
Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] e imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, pp. 195- 217.
P. Sommella, Italia antica. L’urbanistica romana, Roma 1988, pp. 102-103.
L. Giardino, L’abitato di Grumentum in età repubblicana. Problemi storici e topografici ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Milano
Marco Sannazaro
Milano
Città dell’Italia settentrionale (lat. Mediolanum), insediamento degli Insubri, sottomessa [...] penisola, sino ad acquisire il ruolo di sede imperiale dal 286 al 402 d.C. Nei secoli , incentrate soprattutto sull’età tardoantica. Di particolare e politica, Torino 1987.
M. Bolla, Le necropoli romane di Milano, Milano 1988.
A. Ceresa Mori (ed.), ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Firenze
Giuliano de Marinis
Firenze
Città (lat. Florentia) della Toscana, situata sulle rive dell’Arno, che la divide [...] -bizantina, fu assediata dai Goti in quanto sede di guarnigione imperiale e salvata dall’arrivo di rinforzi bizantini da Ravenna, che si fino a noi. Oltre ai dati relativi all’età preromana e romana, nel sottosuolo di piazza della Signoria ben si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] balia dell’aristocrazia romana, con il P. Markthaler, Sulle recenti scoperte nell’abbazia imperiale di Farfa, in RACr, 5 (1928 Mancinelli, Nuove acquisizioni sulla viabilità della Sabina tiberina in età tardoantica e medievale, in Z. Mari - M. ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] qualche rilievo, già alla fine del II sec. a. C., età cui appartiene un grande tumulo sepolcrale scoperto al centro della città, la Mauretania romana, essa avrebbe conservato tale rango, come sede del procuratore imperiale della più occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] Cervantes.
Non è facile stabilire la forma della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della Spagna. In mancanza di un buon porto i Romani ebbero cura, già nell'età repubblicana, di sistemare un porto artificiale a T. ...
Leggi Tutto
SABINA (Vibia Sabina)
A. Carandini
Figlia di Matidia e di L. Vibio, nipote di Marciana sorella di Traiano, nacque intorno all'85 d. C.; nel 100 sposò P. Elio Adriano; assunse il titolo di Augusta poco [...] rapporto con lo stile ritrattistico dell'età traianea è ancora palese.
2) a di oriente, cioè dell'ordine imperiale nell'Aeternitas Imperii. Citiamo a per le gemme); H. Mattingly, Coins of the Roman Empire, in the British Museum, III (Nerva to ...
Leggi Tutto
Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960
HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος)
H. Sichtermann
Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] con Alessandro Magno, fu conseguentemente ripreso in epoca imperialeromana.
Le prime raffigurazioni di H. appaiono su vasi tra queste è la rappresentazione di H. a Rodi. In età più tarda H. è sovente presente nelle rappresentazioni della leggenda di ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...