L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] di un grande tempio, ideale confine della città romana e poi medievale, sono poste ai limiti I, Firenze 1984.
M. Cipollone, Gubbio (Perugia). Officina di ceramica di etàimperiale in località Vittorina. Campagne di scavo 1983, in NSc, 1984-85, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi NOMENTUM dell'anno: 1973 - 1996
NOMENTUM
C. Pala
Centro antico vicino a Roma; entrato presto nell'orbita romana, nel 338 a. C. fu municipalizzato (Liv., viii, 14) e divenne un centro residenziale [...] i resti finora noti risalgono per lo più ad etàimperiale, periodo in cui l'area propriamente urbana si decentrò Forma Italiae su Nomentum.
Bibl.: Th. Ashby, Classical Topography of the Roman Campagna, in Papers Brit. School Rome, III, 1905, pp. 66- ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] sue opere, di alcune delle quali si crede di poter riconoscere lo schema, perché riprodotte su monete di etàimperialeromana, ci sono pervenuti solo frammenti del gruppo che eseguì per il tempio di Despoina presso Licosura. Il gruppo rappresentava ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] gradinate sono state rinvenute alcune iscrizioni di etàimperiale.
Già noto il tempio così detto di , 1961, pp. 86-91; F. Schettini, Nuovi elementi per lo studio del romanico pugliese, in Scritti di Storia dell'Arte in onore di Mario Salmi, vol. I ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] dei Cenomani, mentre il reticolato stradale di B. romana è ancora riconoscibile nella parte N-E della città l'importanza della città, colonia augustea, in tutta l'etàimperialeromana. Ricorderemo i ruderi dell'acquedotto costruito da Augusto e ...
Leggi Tutto
TREVISO (Tarvisium)
L. Beschi
Città del Veneto, sorge in pianura su di un'area definita e difesa da corsi fluviali (Sue e Bottenigo) e facilmente collegabile al mare. La scarsità di fonti scritte e monumentali [...] città della Transpadana. Nessun documento ci ricorda le sue vicende in etàimperiale, salvo una dedica a Salonina, moglie di Gallieno (C.I. al di fuori dell'area urbana, numerose tracce di strade romane e di centuriazione (a N-O della città). Anche i ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] data della deposizione che oscilla tra l'epoca tolemaica e l'epoca romana. Una parte notevole del volumen è mancante; si è ricostruito un mancato pagamento del soldo). Oggetti minori di etàimperiale e oreficerie provengono particolarmente da Sisac ( ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] secondo Strabone ai Volci Arecomici. Nel 118 a. C. i Romani vi fondarono una colonia, la prima della Gallia, dandole l'epiteto si chiamò Colonia Iulia Paterna Claudia Narbo Martius. Nell'etàimperiale era iscritta alla tribù Papiria, prima di Augusto ...
Leggi Tutto
Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM (v. vol. i, pp. 161 ss.)
F. Parise Badoni
Il ritrovamento più notevole di questi ultimi anni è costituito dalla casa ad atrio, nello schema delle domus [...] anche per altre città di prima e media etàimperiale. Non ci si potrebbe infatti spiegare altrimenti ; ibid., XLV, 1960, pp. 25-35; ibid., XLVII, 1964-65, pp. 29-32; id., Das Altertum, 7, 1961, pp. 85-105, e la rivista Pro Austria Romana, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] che adornavano lo sbocco della cosiddetta Cripta romana (il passaggio sotterraneo che poneva in comunicazione II sec. a. C.), ma subì restauri nella prima etàimperiale. Della costruzione originaria si conservano tepidarium, calidarium ed apodyterium ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...