IDRA
A. Rumpf
(῎Υδρα, Hydra). − Mitico serpente dalle molte teste che abitava nella palude di Lerna, dove era localizzato l'ingresso agli Inferi.
Della lotta di Eracle con l'I. che, con l'aiuto di Iolao, [...] tipo della Medusa. Analogo è un torso a Würzburg, nel quale l'eroe porta sulle spalle l'I. uccisa. In etàimperialeromana, la lotta con l'I. è spesso rappresentata fra le dodici fatiche sui sarcofagi, sui rilievi marmorei, sulle terrecotte (lastre ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] fra il 40 e il 30 a.C. Alla prima etàimperiale sono da ascrivere le realizzazioni pubbliche del teatro, posto ai , 25 (1981), pp. 37-42.
P. Mencacci - M. Zecchini, Lucca romana, Lucca 1982.
E. Lenzi, Le monete etrusche di Lucca, in RItNum, 87 ...
Leggi Tutto
AEDES
G. Carettoni
Un copioso materiale epigrafico ha permesso di precisare il significato del termine ae. spesso confuso, dai Romani stessi, con templum per designare un edificio destinato al culto [...] di Roma, le ae. sono le più numerose e, in etàimperiale, sono fondate su terreno dello Stato (solum publicum), mentre il Vestae, Larum, Saturni), legati ad eventi memorabili della storia romana per voti fatti da condottieri sul campo di battaglia (ae ...
Leggi Tutto
PIETAS
W. Köhler
La P. significava originariamente il rapporto affettuoso e doveroso che univa gli uomini. Con esatto intuito della sua importanza per lo Stato, i Romani la elevarono al rango di divinità, [...] religiosità romana; anche le copiose riproduzioni di suppellettili destinate ai sacrifici sulle sue monete attestano la sua Pietas. In età successiva P. indica nuovamente i rapporti affettuosi, per esempio, entro l'ambito della famiglia imperiale, o ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] dal tessuto viario medievale. Un tratto di basolato di etàimperiale è stato messo in luce sotto il duomo, nell ), Bruxelles - Roma 1991, pp. 109-24.
Ead., Gli scavi delle terme romane di Piazza San Matteo a Lucera. I dati d’archivio, in Taras, 12, 1 ...
Leggi Tutto
Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] di Ilium novum: probabilmente da allora vi ebbe inizio il culto imperiale. Nuovi edifici ebbe la città da Claudio e dai suoi successori. urbanizzazione del sito di Hisarlik dalla fine del Neolitico-prima età del Bronzo al tramonto dell’epoca romana. ...
Leggi Tutto
Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994
ATELLA
W. Johannowsky
Città della Campania, in piena pianura, a metà strada fra Capua e Napoli, defezionò ad Annibale insieme a Capua e Calatia, e fu perciò punita [...] dai Romani nel 211 a. C. con la cacciata degli abitanti e la confisca di gran parte del territorio. Ben poco si sa delle sue vicende successive, ma sembra esser stata, a giudicare dai ritrovamenti, di nuovo relativamente fiorente in etàimperiale. ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] su una base di calcare scuro da Delfi, ad E dell'agorà romana. L'iscrizione era stata intesa daìl'Homolle come dedica, ed integrata sia stata reimpiegata due volte: da prima in etàimperiale come parte destra di un grande piedistallo, poi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] periodo ellenistico fu retta da una dinastia indigena. Nel 17 d. C. fu compresa nella provincia della Siria. In etàimperialeromana non fu teatro di grandi avvenimenti, ma con i Flavi raggiunse una discreta notorietà. Vi nacque nel 120 lo scrittore ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] ebbe magistrati, duoviri, aediles. In etàimperiale continuò ad avere innumerevoli benefici, come , p. 508, nn. 5349-5419; E. H. B. in Smith, Dict. Greek and Roman Geography; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; H. Nissen, Italische Landeskunde, Roma, II ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...