BUSTO
V. Scrinari
Originariamente la parola bustum (da buro, o uro, cfr. comburo, cui corrisponde τύμβος da τύϕω serviva ad indicare il luogo dove i cadaveri vengono bruciati e sepolti, mentre quella [...] in Grecia riservato agli dèi e solo tardi ammesso per l'effigie di uomini illustri: ne abbiamo l'esempio in etàimperialeromana ad Atene nei ritratti dei magistrati dell'Efebia (cosmeti).
Nel mondo ellenistico il b., inclinato e sporgente in avanti ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] del Metropolitan Museum di New York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'etàimperialeromana, ma elementi decorativi del tutto simili ritornano in rilievi ellenistici (quale quello, datato al II sec., della Gliptoteca ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] poi è un semplice rhvtòn) è tutt'altro che convincente e fondato.
In iscrizioni di Odessos e di Dionysopolis di etàimperialeromana, accanto al nome greco di Th. M. appare, a volte, un epiteto d'indubbio carattere tracico: Δερζέλας o Δαρζάλας (come ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] sua prima fase due torri rotonde e dietro di essa si apriva un cortile ovale. Ma la maggiore fioritura di P. avvenne nell'etàimperialeromana (dal sec. II d. C. in poi), in cui essa si estese molto al di là della cinta delle mura ellenistiche. La ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] quale riproduce le due figure principali nello schema arcaico, ma valendosi di nuovi elementi pittorici e prospettici. Nell'etàimperialeromana la scena compare nel ciclo delle dodici fatiche di Eracle, come, ad esempio, sull'altare capitolino, sui ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] ricordati come stipendiarii (Plin., Nat. hist., iii, 91). Tolomeo (iii, 4, 14) infine ricorda M. fra le πόλεις μεσόγειοι della Sicilia.
In etàimperialeromana ed in quella bizantina s'infittirono i piccoli villaggi e le fattorie esistenti già dall ...
Leggi Tutto
HILARITAS
G. Scichilone
Personificazione della lietezza giovanile, è nota a noi soltanto attraverso tipi monetali; essa appare in etàimperialeromana, non prima di Adriano, spesso in connessione con [...] le figurazioni a noi note e le innumerevoli varianti di esse.
Bibl.: Roscher, I, 2, c. 2659; H. Mattingly-E. A. Sydenham, The RomanImperial Coinage, vol. III, Londra 1930, p. 80, n. 428, p. 92, n. 1375; IV, 1, Londra 1936, passim; IV, 2, Londra 1938 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , Ticinese, Vercellina e Nuova. La pax romana consolidò le tradizionali funzioni di traffico e di mercato, mentre la città acquistava importanza strategica e amministrativa soprattutto in etàimperiale. L’antico quadrilatero, che copriva 7 ha, si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] e, successivamente, la lotta contro Romani e Parti che finirono con lo spartirsi ’altro cattolico, detto melchita, cioè imperiale.
L’arabizzazione della S., iniziata , Tell Faqus). Per quanto riguarda l’età del Ferro, ad Aleppo la riedificazione del ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] fondata da Asinio Pollione sull’Aventino (39 a.C.); in etàimperiale, dopo la Palatina istituita da Augusto, altre b. sorsero per priva di scaffali e ornata di statue. Le b. di etàromana presentano invece ampie sale con nicchie per gli scaffali: b. ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...