COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] è la sua connessione con la propaganda imperiale. Alessandro di Roes, un canonico di Colonia successore di Onorio, fu una breve età dell'oro per i Colonna: mancandogli C. formulò anche la regola della casa romana di S. Silvestro in Capite fondata da ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] al XVIII, facendo perno sull'età normanna; il terzo volume presenta Pio VII a Parigi per l'incoronazione imperiale di Napoleone, il B. morì a Lione di S. Sacchetti, a cura di G. Sacchetti, in Studi romani, VI (1958), pp. 449 s.; F. G. Cancellieri, ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] 32], pp. 207-223).
L'interesse dei C. per la storia romana si è volto dapprima, per evidentie suggestiOne della tematica cara al maestro antica discorre Della storiografia in Roma nella prima etàimperiale (Catania 1901).
Si va così delineando un ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] di archeologia e storia dell’arte greca e romana a Cagliari, tenne quella cattedra dal 1941 in luce ambienti di epoca tardo imperiale adorni di mosaici (le ‘ notevole in particolare il saggio Sulla cronologia dell’età del bronzo e del ferro in Italia ( ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] imperiale, e pur essendo disposto a vedervi la più grandiosa ed originale creazione plastica dell'arte romana, C., Argan, con l'aggiunta di un capitolo sull'"arte dell'Egeo nell'età neolitica e del bronzo" (di arte egea il B. si era occupato ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] G., unico figlio, orfano all'età di sedici anni.
Dopo gli Medioevo romano e del monastero imperiale di Farfa - videro la ., 627, 629, 632 e n., 634 s.; G. Battelli, La Società romana di storia patria, ibid., pp. 737-739; A. Petrucci, Breve storia della ...
Leggi Tutto
Conone
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus patre Thraceseo", [...] e l'azione del potere e della burocrazia imperiali. Passato per motivi a noi sconosciuti a Pietro, ecclesiastico di una certa età ed assai vicino ai circoli più ., svoltasi tutta nell'ambito della Chiesa romana, lo rendevano accetto all'alto clero ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] se nel 1313 il C. aveva l'età per rivestire il suddetto incarico (dai venticinque dal comportamento, ritenuto vessatorio, dei cancellieri imperiali inviati da Arrigo VII (Historia, capp , in difesa della Chiesa romana e la sua conseguente assunzione ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] firmata con tanto di specificazione della propria età (ventisei anni) da parte del pittore I e gli succedette nel titolo imperiale il figlio Massimiliano II. Grazie serie di otto pannelli raffiguranti Storie romane che era nella Kunstkammer di Rodolfo ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] L. Manara. Caduta la Repubblica Romana nel luglio 1849 e ripristinato il Socio corrispondente della francese Società imperiale e centrale di veterinaria nel . Simeoni, Storia dell'università di Bologna. L'età moderna, Bologna 1940, pp. 222, 236; A ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...