GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] . 1002) aveva perso il suo protettore imperiale.
Il cenobio di Ss. Bonifacio e di S. Alessio all'Aventino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 351-368; A in Milano e il suo territorio in età comunale (XI-XII secolo). Atti ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] campo riformatore a quello imperiale, come talora si è simpatia negli ambienti della riforma romana.
Presenziò disciplinatamente, nel 1049 Chiusa, ibid., pp. 516 s.; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 114, 121 s.; C. D. Fonseca ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] un profilo dello studio storico della moneta greca e romana nella cultura italiana dell'Ottocento, in cui l' storici che completavano il quadro dalla fase preellenica all'avanzata etàimperiale.
Nel 1914 partecipò al concorso per direttore del Museo ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] e arti medievali (Torino 1937), affrontò il problema tanto discusso della continuità e derivazione dalle corporazioni romane dell'etàimperiale alle organizzazioni professionali e artigiane dei primi secoli del Medioevo.
Nel maggio 1939 tenne un ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] Corona inglese e quella imperiale. Dovette accettare la nomina totalmente contrarie alla Romana Chiesa, ed alla 62, 65, 82, 85; Ibid., Avogaria di Comun, reg. 179: Prove di età per patroni di galere, c. 206v; Ibid., Savi ed esecutori alle Acque, b. ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] , il quale, dopo avergli concesso una dispensa sia per l'età sia, a quanto sembra, per una presunta irregolarità dei natali, del gruppo imperiale e di opposizione al partito curial-pontificio, sostenendo una riforma radicale della Curia romana.
A ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] marinari della città di Pisa dall'età etrusca alla fine del XIII secolo il C., già socio della Romana Pontificia Accademia di religione cattolica, 1812 il C. risulta fra gli avvocati alla corte imperiale di Firenze (Arch. dell'Ordine degli avvocati e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dalla madre, che li affidò a precettori. All'età di dodici anni il G. fu mandato a studiare G., ben inserito nell'alta società romana, entrò in relazione con gli informatori
Nel 1713 il G. raggiunse la corte imperiale; si fermò a Vienna fino al 1714, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] apprezzata dalla società galante romana nella seconda metà del Settecento l'epitaffio per la tomba dell'antiquario imperiale, A. Cocchi, nella navata nord . morì a Firenze il 28 genn. 1798 all'età di settantaquattro anni e fu sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] dello Speciano presso la corte imperiale (1592-98). Filippo II ma sarebbe anche stato in età adatta per farsi eleggere al a cura di G. Ziccardi, Torino 1951, p. 109; Conclavi de' pontefici romani, s.l.1667, pp. 373-396; L. Vedriani, Vite et ologii de ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...