LANCELLOTTI, Scipione
Raissa Teodori
Nato presumibilmente a Roma nel dicembre 1527, il L. fu uno dei sette figli di Orazio e di Antonina d'Aragona.
Medico illustre e stimato cittadino romano, Orazio [...] G. Paleotti) e fu nominato da Paolo III, all'età di diciotto anni, avvocato concistoriale. Furono le premesse per una della qualità di rappresentante imperiale. Nel 1565 fu designato da Pio IV uditore della Sacra Rota romana, che il pontefice ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] Erlembaldo erano stati i difensori delle direttive romane, e affermò che il più umile chierico controllato allora dal vescovo imperiale e scismatico Landolfo 1957, pp. 74 ss.; C. Violante, L'età della Riforma della Chiesa in Italia,in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] 1495.
A causa della giovane età del C. però, Alessandro capitale dall'occupazione imperiale. Nel settembre 1950, pp. 136, 149, 162 s.; R. De Maio, Savonarolae la Curia romana, Roma 1969, p. 165; C. Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasterii 1914, ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] dei Gonzaga il crisma di una candidatura imperiale. Anche il duca di Milano Francesco Sforza Gonzaga.
Nel corso della sua ambasceria romana il B. si occupò anche, incarico amministrativo più confacente alla sua età: nello stesso 1474 fu nominato ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] Romani a Viterbo, dove risiedeva Gregorio IX, perché lo invitasse a tornare a Roma, dato che la fazione imperiale condotta di S. Maria Maggiore fu offerto dai coniugi Capocci in età assai avanzata: forse negli ultimi anni della loro vita. Notiamo ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Domenico
Domenico Caccamo
Nacque a Bassano intorno al 1520. Fonti attendibili indicano la sua condizione sociale e il suo mestiere: l'ambasciatore estense, che si trovava a Piacenza quando [...] Poggiali). Militò nell'esercito imperiale durante la campagna contro la rifiutato, preferendo il martirio in età ancor giovane. L'operetta del Negri 1867, III, p. 159; L. Fumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. ital., XXXVII ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] nobiltà romana contro il tentativo imperialeromana di storia patria, LVIII (1935), pp. 77 s.; Id., I Crescenzi. I Savelli. I Cenci., Roma 1942, pp. 7 s., P. Brezzi, Roma e l'Impero medievale, Bologna 1947, pp. 134, 143, 146, 149 s.; C. G. Mor, L'età ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Liberatore
Fulvio Delle Donne
Poche sono le notizie certe che possediamo su questo personaggio. In base alla cronologia della sua carriera ecclesiastica possiamo solo presumere che sia [...] monaco cassinese, perché non possedeva l'età canonica.
G. era ancora abate tra la Sede pontificia e quella imperiale. Nel corso del 1224, Federico Regno, con ogni probabilità presso la Curia romana: questo è quanto sappiamo dal cronista Riccardo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Giulio
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Firenze il 31 ag. 1889 da Carlo ed Elvira Campolmi. Si laureò in storia antica nella stessa città, presso l'allora Istituto superiore di studi pratici [...] specifico della storia romana si indirizzò quasi esclusivamente all'età repubblicana.
Tra i il primo volume (L'Italia antica e la Repubblica romana), mentre S. Mazzarino curò il secondo dedicato al periodo imperiale.
Il G. morì a Firenze il 18 marzo ...
Leggi Tutto
EUTARICO
Herwig Wolfram
Figlio di Viderico, discendeva dal ramo visigoto della stirpe degli Amali. Il nonno, Berimundo, era forse il pronipote del re ostrogoto Ermanarico che, secondo Ammiano Marcellino [...] di avanzare ipotesi circa la sua vera età, dato che la sua improvvisa morte suscitò uso barbarico, ottenne il diritto di cittadinanza romana e nel 519 ascese al consolato con , anche perché il governo imperiale continuò a dimostrarsi conciliante.
...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...