Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] Clodoveo, che pose fine alla presenza dei romani di Soissons (486-487) e riuscì a dell’817 aveva tentato di affermare il criterio dell’unità imperiale, e i figli che a ciò si ribellarono, sebbene con minore duttilità.
L’età di Luigi XIV. La crisi ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] Valencia e a Murcia i germanados. Effettivamente, la politica imperiale, se era rovinosa per tanta parte della Spagna, apportava pianta fondamentale della città romana (Foro, cardo e decumanus) di epoca tarda, quale era in età di poco posteriore alla ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] della grande conca aquilana, nella quale in epoca romana fiorirono i municipi di Amiternum (od. San Vittorino della Chiesa di antica donazione imperiale. Il sito designato si trovava che conserva pitture di varia età provenienti dalla regione (degni ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] Paris 1980.
D.H. French, The Roman Road-System of Asia Minor, in Aufstieg Treadgold, The Military Lands and the Imperial Estates in the Middle Byzantine Empire, .K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] parte delle strutture difensive e fortificate - numerosi edifici monumentali di etàimperiale (per es. le terme di Odessós, od. Varna, della regione di confine, tra le sfere di influenza romana e costantinopolitana, rimanendo per es. al di fuori dalla ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] termine di lunghe discussioni e di un ricorso alla Sede romana fu accettato come vescovo il canonico diacono Omobono, erroneamente attribuito . In ogni caso l'età di Federico II generò sia in campo guelfo sia in campo imperiale il tempo dei tiranni, ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] e de' suoi continuatori, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923.
I libri : 1100-1400, ivi 1987).
M. Balard, La Romanie génoise (XIIe-début du XVe siècle), I, Rome 1978 II, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura di ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] una bolla imperiale dell'803, sul cui recto si può leggere "Roma" e sul verso "Renovatio Roman(i) [o Roman(orum)] struttura del trono di Carlo Magno; anche Ottone II, nel 961, all'età di sette anni fu incoronato in A., come pure Ottone III nel 983, ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] lavorazione del bronzo legata all'età di Bernoardo (Bloch, dell'epoca avevano con la casa imperiale.L'Evangeliario di Teofano (1039-1058 Annuncio ai pastori; un crocifisso in bronzo di epoca romanica, dall'abbazia di St. Liudger a Helmstedt; il ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] civili tra cui quelli dell'eklesiastérion, al centro dell'abitato.
Presa dai romani nel 210 a.C., A. divenne per la decadenza delle altre città - e sempre più in etàimperiale - l'unico grande centro della Sicilia meridionale. Scarse sono le notizie ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...