Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] principale degli Edui, noto in etàimperialeromana con il nome latino Augustodunum, fu distrutta più volte nei sec. 3° e 4°, passò ai Franchi nel 534, e dopo le devastazioni saracene (8° sec.) e normanne, venne incorporata al ducato di Borgogna sino ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] del Tevere, detto Canale di Fiumicino, scavato nell'etàimperiale e poi più volte riattato, è quello che tuttora , il Museo delle navi ospita i resti di sette imbarcazioni di etàromana scoperte nel porto di Claudio presso Ostia. Tre di esse, a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (70,2 km2 con 8693 ab. nel 2008). Il centro è situato a 132 m s.l.m. su un poggio tufaceo che domina un’ansa del Tevere. A circa 4 km dal vecchio abitato, presso la confluenza [...] e produzione di materiali edili; industria tipografica.
È l’antica Horta, città degli Etruschi e municipio in etàimperialeromana. Importante per la sua posizione strategica sulla via di Roma, fu saccheggiata da Goti, Bizantini e Longobardi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] : attraverso l’inclusione della Gallia nella compagine romana, si pose la premessa per lo spostamento verso il Nord del centro dell’Impero occidentale che, fatto realtà in tarda etàimperiale, si tradusse poi nell’Europa medievale e moderna ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età del Ferro si sviluppa nelle M. ager Gallicus). La regione cadde sotto i Romani (3° sec. a.C.) e marca), per indicare la zona limite dell’influenza imperiale: si costituì così la marca di Camerino, staccata ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] necropoli), sia al successivo periodo tardorepubblicano e imperiale (1980-85, 1989). Ugualmente numerose e che vanno dalla metà circa del 3° secolo a.C. alla tarda etàromana. A queste si devono aggiungere le scoperte e i recuperi avvenuti nel ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] dai centri del Latium vetus tra la preistoria e l'etàromana.
Nel settore museografico si segnalano l'apertura di nuovi edificio di culto etrusco-romano e le case repubblicane e imperiali di Volsinii, il perimetro della cinta muraria del castrum di ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] si ha un'area sacra frequentata dal 6° secolo a.C. all'etàromana. A San Martino in Gattara (Ravenna) una necropoli ha restituito tombe edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio imperiale e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] 125 a Delo (Bull. Corr. Hell., LV, 1936, p. 66-67), una di Cleomene di etàromana, su una bella statua femminile panneggiata trovata a Piacenza, una di Critone, di etàimperiale, che scolpisce il grandioso gruppo di Mitra che uccide il toro, di stile ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] -la-Petite e a Mategne-la-Grande ed eretti nella prima etàimperiale furono ricostruiti e conobbero un'intensa attività alla fine del 3 e un concetto di aggregazione lontano da quello di etàromana e più simile al sistema merovingio o medioevale. A ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...