SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] locale, per l'amministrazione delle terre imperiali e per le dotazioni di libri s. Adalberto da deporre nella Chiesa romana sull'isola Tiberina, dove Adalberto era i disordini interni ed esterni. L'età avanzata e la solitudine della sua condizione ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] due aule bibliotecarie, greca e latina, di tradizione romana, secondo l'adattamento all'architettura ecclesiastica che se ne Costantinopoli v'era la b. imperiale fondata da Costanzo II nel 357 e rimasta in vita per tutta l'età bizantina; b. di pura ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] codificato.
Fino al sec. 8° la Chiesa romana manifestò vive reticenze di fronte a questi testi come appartenente a una delle tre età dell'uomo: l'imberbe, l meno una cupola, che fosse una fondazione imperiale o una cappella funeraria privata, che si ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] . Intanto a Segna il commissario imperiale Giuseppe Rabatta aveva dato avvio al 1613 il D., per l'età e la cattiva salute, aveva , 467, cc. 11-33. Copiose indicazioni su documenti romani e veneziani nelle fonti edite. Per un primo orientamento nell ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] strumento della politica imperiale della corona boema Facoltà di Architettura di Roma relativi alla villa romana di lago S. Puoto, i monasteri di mendicanti in Umbria, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale, "Atti del VI Convegno di studi umbri, ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] già dal VII sec., l'età federiciana segna una svolta epocale, limitati da un contrasto scoppiato con i romani nel 1203-1204, e poi (fra la 381-403.
Id., Forme e strumenti della presenza imperiale nel Lazio meridionale, in Il sud del Patrimonium ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] 1153 fu nominato cancelliere di Santa Romana Chiesa e da quel momento si ivi fu rinnovata la cerimonia dell'incoronazione imperiale. Si giunse al punto che la XIIe siècle), in Potere, società e popolo nell'età dei due Guglielmi, Bari 1981, pp. 31 ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] sull'intera fazione curiale ispano-imperiale che faceva capo al Borgia. pittori: l'arte e la società italiane nell'età barocca, Torino 2000, ad ind.; M. Schraven Vincenzo I Gonzaga e la Curia romana, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] non si hanno sottoscrizioni dei clerici della Chiesa romana, né di presbiteri, né di diaconi.
documenta, invece, l'iniziativa imperiale), che invitò il papa a T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. Papa Simmaco e lo scisma ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] della causa imperiale, e lo collocava anche, agli occhi del papa, fra i cittadini romani da ricompensare 119; A. Vasina, I Romagnoli tra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 62-121 e passim; A. Paravicini ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre manipoli, in seguito di tre manipoli e...