Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] , 1973); Arte orientalizzante (1975); Le città dell'Apocalisse (1978); Arte arcaica (2 voll., 1977-78); La maniera ateniese di etàromana. I maestri dei sarcofagi attici (in collab. con B. Palmo, 1979); Arte classica (1980); Arte greca. Dalle origini ...
Leggi Tutto
SCHULTEN, Adolf
Luigi MORETTI
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Elberfeld (Renania) il 27 maggio 1870, morto a Erlangen il 19 marzo 1960. Professore di storia antica nell'univ. di Erlangen [...] fonti antiche sulla storia della Spagna, per i suoi numerosi studî sulle vicende e la topografia di quel paese durante l'etàromana.
Di uno dei primi scritti dello Sch., Das römische Afrika (Lipsia 1899), esiste anche la traduzione italiana (L'Africa ...
Leggi Tutto
VADIMONE
Luisa Banti
. Piccolo lago nell'Etruria meridionale, vicino a Bomarzo, l'odierno lago di Bassano, oggi poco più di uno stagno. Fu ricordato spesso dagli antichi per il fenomeno delle isole [...] etrusca faceva forse parte del territorio di Volsinî; in etàromana, all'epoca di Plinio, apparteneva ad Ameria. Nelle vicinanze del lago i Romani, guidati dal console P. Cornelio Dolabella, sconfissero nel 283 a. C. un esercito di Galli - Senoni o ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sec. IV e uno arcaistico con ex voto alle Ninfe), due lèkythoi funerarie attiche, ecc.
Tra le repliche e copie di etàromana una testa del Marsia mironiano, una statua di Hermes Kriophòros derivato da quello di Kalamis, teste del Doriforo e Diadumeno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] essa esiste nel 100 a. C." (Beyen, 1954).
Bibl.: (Bibliografia generale in fondo all'articolo. Un repertorio completo dei monumenti di etàromana si trova ora nel volume di A. Frova, L'Arte di Roma e del Mondo Romano [Storia Universale dell'Arte, II ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] direzione N-S. Su di essa si allineano le case e i recinti: molte di queste case, ricostruite o restaurate in tarda etàromana, conservano parte delle loro mura più antiche, in blocchi poligonali di calcare dell'Acropoli, del sec. VI-V a. C. Solo uno ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] m ca.). La lunga arteria est-ovest, la via Canopica, caratterizzava la città per imponenza e per numero di edifici e in etàromana era stata arricchita di due porte, quella del Sole a est e della Luna a ovest. È possibile la lettura topografica che ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] depressione. Il natron veniva utilizzato in epoca faraonica per l'imbalsamazione e per lo sbiancamento del lino e in etàromana soprattutto per la manifattura del vetro.
Secondo la tradizione copta, il deserto di Scete fu scenario della visita della ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e delle loro caratteristiche. Spesso testimoniano anche dell'incidenza nel tessuto urbanistico e toponomastico delle strutture di etàromana, utilizzate come punti di riferimento e delle quali alcuni compilatori annotano lo stato. I più antichi sono ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] il VII sec. a.C., e di necropoli poste lungo le pendici delle colline che dovevano circondare la città.
In etàromana, il centro entrò a far parte della provincia Africa. La notorietà del centro appare legata alle vicende annibaliche; il condottiero ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...