Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] monetaria, è stato applicato in contesti di epoca medievale. Si è cercato di stabilire in quale misura gli esemplari di etàromana attestati negli strati dall'XI al XV secolo debbano essere considerati residui o, al contrario, testimonianza di un uso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dimostrano che la lavorazione del legno e gli attrezzi del carpentiere non hanno subito modifiche sostanziali nel passaggio dall'etàromana a quella moderna. Gli alberi venivano abbattuti con l'ascia a manico lungo. I tronchi venivano spaccati con l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] galliche avvenute nel 278/7. Occupata da Manlio Vulsone nel 189 a.C., la città continua comunque a vivere anche in etàromana, sebbene in maniera modesta, assumendo il nuovo nome di Iulia Gordos.
Della più antica città frigia si conoscono i resti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] e cinque statuette di bronzo di divinità ellenistiche, considerate ora opere tardoellenistiche del I sec. a.C., ora prodotti di etàromana. Ricordiamo infine un'altra iscrizione greca del 183/2 a.C. in onore di un governatore delle Satrapie Superiori ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Qualche precisazione, ibid., pp. 233-44; C. Vismara, Sopravvivenze puniche e persistenze indigene nel Nord Africa ed in Sardegna in etàromana. Introduzione, ibid., pp. 39-47; P. Xella, Baal Hammon. Recherches sur l'identité et l'histoire d'un dieu ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] legate a specifiche attività produttive, come le cave, le miniere, le saline, le fornaci. Un villaggio artigianale di etàromana è da molti anni sistematicamente scavato a Sallèles d'Aude, nella fertile campagna della Francia meridionale: accanto ad ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] qualità più nobili di frumento, che fornivano farine più raffinate e adatte alla panificazione, come la siligo, che in etàromana era prodotta a Chiusi, Arezzo e Pisa. Almeno inizialmente, il farro veniva consumato sotto forma di pappa bollita con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Damit el-Alya, peraltro di datazione incerta. Il tipo a dado con piramide sovrapposta è esemplificato dal monumento di Dana, di etàromana (v. sotto) dove però il dado ha la funzione di camera e un colonnato precede l'ingresso. In genere il monumento ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] era socio fondatore, si proponevano la preservazione dall'incuria e dai danni della guerra di tutti i monumenti di etàromana della Gran Bretagna. Per perseguire con più accuratezza questo fine venne implicitamente estesa la categoria di "monumento ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di poco più di 66 ettari. P. è divenuta così, in tutto il mondo, il più famoso dei centri archeologici di etàromana ed offre al visitatore un'incomparabile ricchezza di documentazione su tutti gli aspetti della vita e della civiltà artistica di una ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...