PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] cristiana in chiave battesimale. Si tratta di immagini ottenute, probabilmente tramite calchi, da autentici esemplari metallici di etàromana, facilmente accessibili all'artista in anni in cui è attestata la formazione delle prime raccolte venete di ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] . greca considerando che solamente in Grecia si forma il tipo della abitazione borghese che, attraverso le varianti di etàromana, determina lo schema della casa di abitazione moderna nel mondo occidentale.
L'architettura domestica in Grecia, se pure ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Gortina; numerosi sono però, e sparsi su tutta l’isola, i centri nei quali sono osservabili monumenti o tracce di etàromana, anche se quasi nessuno di essi, tranne Gortina e Cnosso, è stato sistematicamente indagato. Pare che l’isola abbia goduto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di un edificio più grande, forse pubblico, sono stati trovati nel luogo detto Tholos, sul quale in tarda etàromana sorsero abitazioni private. Nel corso di scavi occasionali all’interno della cerchia cittadina è stato rinvenuto un fitto quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] con giro di perle e di ovuli sull'echino: la cronologia deve cadere circa alla metà del II sec. a. C. In etàromana fu a sua volta tagliato in due dalla riapertura della strada prima interrotta, mentre una grossa latrina pubblica venne ad occupare la ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] in the Light of Instrumentum Domesticum, Ann Arbor 1993, pp. 139- 43; C. Zaccaria (ed.), I laterizi di etàromana nell'area nordadriatica, Roma 1993; A. Cagnana, Archeologia della produzione fra tardo-antico e altomedioevo: le tecniche murarie e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , gli scavi del Dipartimento delle Antichità di Cipro hanno scoperto resti architettonici di un ginnasio e di un teatro di etàromana. La palestra e le terme del ginnasio furono trovate in buone condizioni, abbellite da statue di marmo di divinità ed ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] est, documenta la fase iniziale di vita di N., dal primo quarto del V sec. a.C., e continua a essere in uso fino all’etàromana. Le sepolture di V e IV sec. a.C. sono prevalentemente del tipo a cassa ricavata nel tufo, mentre alla fine del IV secolo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] è stata portata in luce recentemente. Il deposito navale è dettagliatamente descritto nell’iscrizione di un edificio.
Dall’età ellenistica all’etàromana
Dopo la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) la città passò nelle mani di Cassandro, che nominò ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] è stata definita con maggiore approssimazione e suddivisa in quattro fasi (dall’VIII sec. a.C. sino all’etàromana), suddivisione giustificabile, anche se non sembra corrispondere a precisi momenti culturali, e che rimane scolastica e generica. In ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...