TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] tra il 63 ed il 52 sono innalzate tre colonne onorarie, di cui una ad Ariobarzane II e ad Ariobarzane III. In etàromana, nel 6o-61 d. C., ad opera di Tiberio Claudio Novio, liberto neroniano, si costruisce una fronte scenica di tipo romano rivestita ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] repubblicana ed il principato flavio, in RA, 22 (1998), pp. 46-59.
M. Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di etàromana nel Veneto. Provincia di Venezia. Altino I, Padova 1999.
A. Finocchiaro, Ceramica “tipo Aco” ad Altino, in QuadAVen, 15 ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] il geroglifico è il punto di partenza immediato, nello ieratico del Regno Nuovo, e più in quello dell'età tarda (fino all'etàromana) c'è un consolidarsi di tradizioni grafiche, e il corsivo si sviluppa tenendo presente i suoi precedenti corsivi ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] . D'altra parte la fontana pisistratea nell'angolo SE dell'Agorà, candidata al nome e certo così chiamata in etàromana, non si accorda con la totalità delle fonti, soprattutto con quelle che stabiliscono l'identità Kallirrhòe-Enneàkrounos. È perciò ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] la regione.
Nel 1953 fu scoperta una tomba principesca di eccezionale importanza: al centro di un tumulo distrutto già in etàromana era la camera funeraria cubica (lungh. 3 m) con pareti e soffitto rivestiti in legno, nella quale era una sorta ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] 3) o si fantasticava di possessori illustri, come per l'Eracle di Lisippo, posseduto da Nonio Vindice, in realtà modesta copia di etàromana (Mart., ix, 44-45; Stat., Sylv., iv, 6, 32 ss.). Spesso i mercanti aggiungevano alle copie, più o meno fedeli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] ArchCl, 53 (2003), pp. 465-98.
I porti e gli approdi:
N. Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in etàromana, in Picus, 1 (1981), pp. 7-39.
Id., I porti delle Marche nei portolani e nelle carte nautiche medievali, in Le strade nelle ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] su una copia del sec. 11° del De Universo di Rabano Mauro (Montecassino, Bibl., 132), ma se ne conoscono molte di etàromana, in rilievi o affreschi (Wild, 1992). I telai a pedale, più funzionali, cominciarono a essere diffusi in Europa occidentale a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] creduto riconoscere un Antonio-Osiride e una Cleopatra-Iside. Un tempietto votivo tetrastilo ionico su podio, con scalea di accesso, di etàromana, è stato scoperto nel 1936 nella località di Ras el-Soda, ad E di Alessandria. In esso fu trovato un ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] dalla Cina (qui di epoca Han) e dall'occidente (probabilmente dalla Battriana e l'Iran).
Numerosi frammenti di t. di etàromana, in lana e in seta, si sono rinvenuti in Siria (Dura, Palmira); ma la grande massa delle stoffe antiche proviene ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...