Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] si estende una piazza rettangolare (m 43 × 27); è fiancheggiata da portici di etàromana e sotto il portico a settentrione, ionico, si aprono botteghe. A S sorgono costruzioni romane. La porta del peribolo, larga m 3,60, ha cinque gradini. La via ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] riceve nuovo significato attraverso la verificatio, cioè la veste gonfiata dal vento, che in etàromana significa apoteosi e si trova per la prima volta nella tarda età classica nella Selene che cavalca sull'arco del cielo e nell'Afrodite che sorvola ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] questi. Non esiste ancora nessun lavoro organico che comprenda in una visione di insieme tutta la produzione degli s. in etàromana. L'unico del genere, quello della Wadsworth, è incompleto e discutibile sotto molti punti di vista.
È da escludere che ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dato dal prof. Joseph Mertens, che dal 1955 ha intrapreso lo studio sistematico della rete stradale e degli insediamenti d'etàromana.
In Olanda - nazione che ha la fortuna d'avere a Delft uno dei centri di foto-interpretazione meglio organizzati del ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] opposto. Secondo il Carpenter è della fine del I sec. a. C.; 2) b. Iulia, edificio rettangolare ellenistico rifatto in etàromana, con ingresso preceduto da propileo su uno dei lati lunghi prospiciente il lato E della piazza; altro edificio (metà del ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] un fondato studio comparativo con opere coeve o molto vicine nel tempo, prive di iscrizioni. La statuaria egittizzante di etàromana comprende un nucleo di opere provenienti in gran parte dal Canopo di Villa Adriana. Sono stanche e talora goffe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] abitative provviste di ambienti termali, in corso di scavo, si datano tra III e inizi del I sec. a.C.
Per l’etàromana le ricerche si sono concentrate, spesso per motivi di tutela, su alcuni importanti centri del Bruzio, da Vibo Valentia a Scolacium ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] a sud: resti del recinto, di un piccolo tempio, di una sala con frammenti di statuette votive. Il tempio di etàromana s’innalza al centro, in direzione nord-sud, inquadrato tra due cortili. La costruzione di questo edificio risalirebbe alla metà o ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] locali non posteriori allo scorcio del VI secolo. Senza fermarsi su minuscoli e mediocri prodotti italici, bisogna scendere all'etàromana per trovare l'unica statua relativamente grande di bronzo. È una goffa figura silenica, alta poco più d'un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] monumentale del teatro, costruito sull’altura settentrionale intorno alla metà del IV sec. a.C. e ristrutturato in etàromana. L’edificio era in parte ricavato nel fianco di una collina, in parte sostruito da un terrapieno artificiale, sorretto ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...