Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] con nicchie e statue, nell'altra era un piccolo tempio tetrastilo dorico del II sec. a. C., l'ultima fu completamente rifatta nell'etàromana. Il centro di essa è occupato da un portico a due piani di colonne corinzie; nel lato O sono varie sale e un ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] troppe difficoltà. Va tuttavia sottolineato il fatto che le rappresentazioni figurate dei P. conservateci sono di etàromana imperiale; prescindendo dalla tradizione manoscritta esse cessano nel V sec. d. C.
1. Calendarî astrologici (Parapegmi ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] nel Tardo Geometrico da una statuetta fittile trovata a Kallithea, conosce larga popolarità a partire dal V sec. e si conserva sino in etàromana. Nel VI sec. lo schienale assume le forme già note dal tipo precedente. I t. di Zeus e di Hera sul Vaso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] ., probabilmente a causa delle norme suntuarie comprese nelle riforme di Clistene (508/7 a.C.).
Dalla fine dell’arcaismo all’etàromana
L’ultima decade del VI sec. a.C., dopo la caduta dei tiranni, è dominata dalle riforme politiche e amministrative ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in etàromana sorgeva il municipium di Casinum, [...] all'interno di un recinto sacro dedicato ad Apollo (Gregorio Magno, Dialoghi, II, 7; Pantoni, 1940). Strutture di etàromana, pertinenti forse al vetustissimum fanum ricordato da Gregorio Magno (ivi) nella vita di s. Benedetto, sono in effetti emerse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] . Contributi di studio, Modena 1983, pp. 7-33.
G. Uggeri, La via Popilia e i collegamenti stradali tra Rimini e Ravenna in etàromana, in Cultura figurativa e materiali tra Emilia e Marche. Studi in memoria di M. Zuffa, Rimini 1984, pp. 401-17.
P.L ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] Ma questi gioielli, che vanno dagli inizî del IV fino a tutto il III sec., successivamente perdendosi nella produzione di etàromana, rappresentano l'ultimo fiore della o. etrusca, che ormai non solo ha perduto i mercati italici ma, in Etruria stessa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] (cd. Maison Carrée) dedicato a Gaio e Lucio Cesare; un notevolissimo anfiteatro. Questa città, inoltre, è fra quelle di etàromana che ci hanno lasciato la documentazione più completa per quanto riguarda l’adduzione e la distribuzione dell’acqua: l ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] Milano 1988, pp. 10-19.
Id., Il popolamento iapigio, in E. Lepore (ed.), Storia d’Italia, I. Dalla preistoria all’etàromana, Milano 1989, pp. 169-92.
Id., Le origini della civiltà iapigia, in Salento porta d’Italia. Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] , dal modellato realistico nella turgida contrazione del ventre in uno sforzo teso. Formalmente ellenistici, per quanto ormai di etàromana, sono la grande testa di Zeus, derivata da un prototipo della scuola dell'asiatica Pergamo, la copia del ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...