Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] città antica si è sovrapposta l’attuale Colonia, l’impianto è in parte riconoscibile (alcuni dei monumenti di etàromana sono tornati in luce a causa dei bombardamenti della seconda guerra mondiale): i cardines seguono il preciso orientamento nord ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] . L'ultima ricostruzione è della prima metà del III sec. d. C. Altri portici, sul tipo delle stoài ellenistiche, furono costruiti in etàromana in altre parti della città: uno a E dell'agorà; un altro, molto più ampio, quadrangolare (m 200 × 240) a N ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] atteggiamento, corrispondente al loro nome".
Riguardo alla statuaria del IV sec. premettendo che ci sono pervenute solo copie di etàromana, si hanno cinque tipi importanti: l'E. del Palatino, di Baia, di Centocelle, il Pothos e il cosiddetto Arciere ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] S. Sofia, SS. Apostoli, via Foria.
Dei monumenti della città antica rari sono gli avanzi, e tutti riferibili all'etàromana: Neapolis restò sino alla conquista bizantina città puramente greca, tramandando la lingua ed i costumi greci anche in piena ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] e allumina) sui dipinti antichi è confermata dalle analisi. Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali di etàromana sono inoltre riconoscibili, attraverso l'esame visivo delle superfici, nei bozzetti delle decorazioni incisi sullo strato di ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] e tuttora visibile. Nessun elemento è rimasto della copertura, che doveva essere con tegole d'argilla. L'edificio aggiunto in etàromana, presenta qualche anomalia di costruzione che può essere chiarita con difficoltà. Il muro di fondo a N e quello O ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] figure rosse di Oltos. e) Successivamente A. giovanetto che viene istruito nella lyra, nella caccia e nella ginnastica in opere di etàromana come in una pittura di Ercolano, in un gruppo dei Saepta descritto da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 29), in un ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] per il naturale polarizzarsi d'ogni interesse sulle preponderanti vestigia etrusche, certo è che allo stato attuale i ritrovamenti d'etàromana in O. sono rari e tardi e testimoniano solo di una esistenza civica assai modesta, non certo all'altezza ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] tracce a S: resti del recinto, di un piccolo tempio, d'una sala con frammenti di statuette votive. Il tempio di etàromana s'innalza al centro, in direzione N-S, inquadrato tra due cortili. La costruzione di questo edificio risalirebbe alla metà o ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] evidentemente ad altri oggetti di ornamento frequenti nel mondo antico, e di vario impiego. Questi tipi perdurano in etàromana e si ritrovano nel repertorio delle fibule barbariche, con uno stile di ornati simile a quello delle fibule oblunghe ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...