ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] a Figalia.
3. - Le rappresentazioni più classiche della discesa di O. all'Ade sono date dalle tre copie di etàromana (Villa Albani, Louvre, museo di Napoli, più due frammenti da Tarquinia e dal Palatino) del bassorilievo attico con O., Euridice ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] attribuibile con certezza a L. è l'Eros che incorda l'arco, conservata attraverso un numero notevole di copie di etàromana, tra le quali quella migliore nel British Museum (due copie erano contrapposte nel Ninfeo detto degli Eroti ad Ostia). Nella ...
Leggi Tutto
Vedi CARICATURA dell'anno: 1959 - 1994
CARICATURA
G. Becatti
La caricatura è una forma d'arte che nasce dalla forzatura intenzionale di alcuni elementi o aspetti del soggetto per un effetto comico con [...] ippopotami o i coccodrilli nel festoso e brulicante sfondo nilotico, e di cui abbiamo vividi riflessi in pitture e mosaici di etàromana, fra cui il raffinato mosaico policromo di Palestrina. E in Alessandria anche i tipi di barbari, di nubiani e di ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] il teatro di Epidauro e il monumento a Lisicrate ne sono i primi esempi.
Le ulteriori esemplificazioni di età ellenistica e di etàromana dell'uso del f. nel contesto architettonico non spostano il problema da quella soluzione che vediamo raggiunta a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] edd.), Vallis Poenina (Catalogo della mostra), Sitten 1999.
raetia et vindelicia
Il nome di Raetia et Vindelicia designa in etàromana l’area posta a nord delle Alpi Lepontine, Retiche e Tridentine, estesa fino al Danubio e, a partire dalla seconda ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] della provincia, vetri, iscrizioni. Ceramiche e materiali diversi, di etàromana trovati ad Herrera de Pisuerga.
Aguilar de Campoo. Collezione Fontaneda. Bronzi e vetri romani da Herrera de Pisuerga, ripostiglio di suppellettili bronzee del Basso ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] Alessandria, per presto morirvi, sta il fatto che da allora essa vi pose stabilmente le radici attraversando l'ellenismo, l'etàromana e quella cristiana. Le particolarissime condizioni ambientali fanno si che, a partire dalla fine del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] pagana e cristiana, non offrono monumenti particolarmente degni di rilievo; presso il villaggio di Gamart è una necropoli ebraica di etàromana con tombe scavate nel terreno.
Bibl.: St. Gsell, Hist. Anc. Afrique du Nord, II, Parigi 1921, p. 1 ss.; C ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] nella Casa del Menandro che indossa vesti ornate e un elmo a tre lòphoi come la Parthènos.
Tra le immagini statuarie di etàromana che è possibile riferire a questo tipo iconografico sono da ricordare l'Atena di Poitiers, ora nel Louvre, e il torso ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] al di fuori della cinta etrusca, erano disseminate varie necropoli, databili dalla fine V-inizî IV sec. a. C. fino in etàromana; esse erano probabilmente in relazione con le porte e con le varie vie che si allontanavano dalla città. In rapporto con ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...