IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] le strutture. In due fasi, collocabili la prima entro il sec. 11° e la seconda al principio del 14°, la cinta muraria di etàromana fu ampliata a E e a O, ma soprattutto prolungata verso S fino alla Dora, che venne a costituire una linea di difesa ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] tratturi abruzzesi e dei percorsi definitisi in etàromana in direzione NO-SE (via Claudia Nova e via Minucia) e O-E (via Cecilia e via Valeria Claudia).Perduto il Registrum actorum et scripturarum S. Mariae de Bominaco, ricordato da Antinori ( ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] la policromia originaria di alcuni capitelli. Questo insieme - in cui capitelli di tipo corinzio imitanti quelli di etàromana si affiancano sia a capitelli a palmette che riprendono modelli altomedievali, in particolare quelli dell'oratorio del ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] 3868: les Térence de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'etàromana al tardo Medioevo, a cura di M. Buonocore, cat. (Città del Vaticano 1996-1997), Roma 1996, pp. 168-176, 191 ...
Leggi Tutto
RIETI
C. Bolgia
(lat. Reate)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata [...] ; L. Saladino, M.C. Somma, Elementi per una topografia di Rieti in età tardoantica ed altomedievale, MEFR 105, 1993, pp. 23-122; T. Leggio, Il paesaggio urbano di Rieti tra etàromana e alto Medioevo, in G. Colasanti, Reate (cit.), rist. anast. 1995 ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] etàromana, mentre sulla sponda meridionale, abbandonata dai Romani solo nel 401, continuarono a risiedere popolazioni gallo-romane Turgovia, del 1400-1430), e il Fachwerk.In età carolingia alle chiese ad aula si sostituirono generalmente chiese con ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] e Porticello, 1984); rimase invece diffidente e critico verso la rivalutazione crescente della creatività degli scultori di etàromana in forme classiciste o arcaizzanti. Alla ceramica attica (scrisse in due volumi del Corpus Vasorum, Italia, LI ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] rosso e proconnesio) vengono nuovamente lavorati, decorati, scolpiti. Tra i marmi citati, la pietra che più caratterizza l'etàromana, simboleggiando per un lunghissimo arco di tempo ‒ attraverso l'architettura ‒ il potere e la dignità dell'Impero, è ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, a cura di G. Borelli, I, Verona 1983, pp. 31-114: 42-75; C. Segre Montel, F. Zuliani, La pittura nell'Abbazia di Nonantola. Un refettorio affrescato di etàromanica, Modena 1991, pp. 125-126.F. Zuliani ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] cattedrale e dal campanile. Numerosi ritrovamenti di etàromana confermano nella località l'esistenza di uno scalo portuale (il portus Reatinum di Plinio, Nat. Hist., 3, 18, 126) collegato attraverso il corso del fiume Lemene alla città di Iulia ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...