BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] , VI, n. 541) di autore ignoto che lo mostra in età avanzata e dal quale è tratta l'incisione riprodotta nel Baruffaldi; l 1951), p. 62; A. Blunt-H. L. Cooke, The Roman drawings ofthe XVII and XVIII centuriesin the Collection... at Windsor Castle, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] elementi costruttivi e decorativi propri della cultura romana. Il G. seppe infatti abilmente declinare . Spazi architettonici spazi dipinti nell'età di Panini, Piacenza 1993, p. 8; P. Venturelli, L'immagine del sacro nell'età di Panini, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] romano (Pasini, 1983).
Dopo la caduta della Repubblica Romana il F. ritornò a Roma per un breve periodo 159 s., 180; S. Pinto, La promozione delle arti negli Stati ital. dall'età dalle riforme all'Unità, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), VI, 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] il distacco di una pittura, raffigurante un uomo in età virile, dal muro di un edificio dissotterrato a Ostia che l'erudito Giuseppe Tambroni diede sulla situazione artistica romana del primo Ottocento, quando sottolineava come in questa città ...
Leggi Tutto
BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] 1509, forme più complesse ed architettoniche di estrazione tosco-romana, con particolare interesse per i tipi che Andrea e un figlio, la seconda volta nel 1547, a sessantasei anni di età, con Giulia Marchetti dalla quale ebbe una terza figlia. Il B. ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Ignazio
Simona Sclocchi
Nacque a Roma da Antonio e da Anna Maria Lang il 16 genn. 1819.
Terzogenito di cinque fra fratelli e sorelle, proveniva da un'antica famiglia romana, legata agli Orsini, [...] Jacometti, sua lontana parente, che aveva sposato all'età di 21 anni.
I genitori lo avrebbero voluto avvocato di Roma e delle sue vicinanze, Roma 1861, pp. 171, 275; Vite dei romani illustri, F. Jacometti, Vita di I. J., Roma 1892; P.A. Corna, ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] 1992, p. 22), ha suggerito l'ipotesi di una sua formazione romana precedente l'arrivo a Napoli.
Al 1471 risale la prima opera , in Storia e civiltà della Campania. Il Rinascimento e l'età barocca, a cura di G. Pugliese Carratelli, Napoli 1994, ...
Leggi Tutto
CRIVELLARI, Bartolomeo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giobatta e di Anna Vida, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia, il 12 sett. 1716 (Venezia, Archivio parrocchiale di S. Felice, Liber [...] lavorò per l'opera di A. M. Zanetti, Delle antiche statue greche e romane (Venezia, G. B. Albrizzi, 1740-43): a lui spettano tre rami 700, Milano 1953, pp. 69, 180, 196 s.; Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, p. 12; Da Carlevarijs ai ...
Leggi Tutto
PIETRO di Oderisio
Stefano D’Ovidio
PIETRO di Oderisio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore romano, appartenente alla famiglia di marmorari degli Oderisi e attivo nella seconda metà [...] grande importanza nello sviluppo della tipologia sepolcrale d’età gotica in Italia per il precoce impiego di un programma di allestimento dell’area presbiteriale affidato a maestranze romane, che comprendeva anche il pavimento firmato da un “magister ...
Leggi Tutto
FATTORI, Domenico (detto il Corazza)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Non se ne conosce il luogo di nascita; figlio di Antonio da Fermo e di Angela Ortelli, nacque verosimilmente tra il 1705 e il 1710, [...] come attestano due documenti. Nel primo del 1717, i genitori sono registrati per la prima volta nella parrocchia romana di S. Susanna e l'età del F. indicata nello Stato delle anime è di dodici anni (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Susanna, Stato ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...