GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] che da secoli aveva perso una specifica funzione, essendo stata completamente superata la ripartizione provinciale d'etàromana. Dedicare una corografia a tale unità regionale significava, in primo luogo, dimostrarne l'individualità. Sensibile alla ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] diverse e spesso contradditorie interpretazioni ed ipotesi architettate sul grande fenomeno storico che segna il trapasso dall'etàromana all'età moderna, nel momento più acuto della crisi" che rendono indispensabile ma fruttuoso l'umile ritorno alle ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] pp. 95-155, 256-294; XXI [1875], pp. 55-80; poi, 2ª ed., Livorno 1877), in cui il L., spaziando dall'etàromana al periodo sabaudo e al primo Ottocento, metteva sempre in rilievo le conseguenze negative di un eccessivo accentramento statale a danno ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] immaginare il D. a suo perfetto agio nella Curia romana, al seguito dei fratello "litterato" e nella ristretta dal medio evo al dominio veneziano, in Iulia Concordia dall'etàromana all'età moderna, Treviso 1962, pp. 228, 230; Annuario della ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] canale di prosciugamento che attraversava l'Agro pontino da Triponzio (Tor Tre Ponti) a Terracina, nel cui mare aveva, in etàromana, convogliato le acque palustri dell'interno. Il suo corso era parallelo al tratto della via Appia tra le due località ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] [a. 1911-a. 1943]. Tripolitania, I, I monumenti dell'arte decorativa, 1, I mosaici, Roma 1960; 2, Le pitture d'etàromana, ibid. 1962). Durante tutto il periodo della sua permanenza in Libia, l'A. organizzò inoltre un primo nucleo di collezioni ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] dopo lo scioglimento, nel 1895, dell'Ufficio tecnico, lo studio delle antichità fiorentine, in particolare di quelle di etàromana, rimase tra i principali interessi del C. e stimolò una sua minore attività antiquaria, svolta soprattutto a contatto ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] codice plut. V 10 della Biblioteca Laurenziana di Firenze, a esclusione di un epigramma inciso su un cippo funerario di etàromana riutilizzato come base di altare.
G. appartenne al circolo poetico fiorito intorno al monastero di S. Nicola di Casole ...
Leggi Tutto
PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] e nel Settecento: cartografi, mappe, periti e perizie, Misurare la terra. Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall’etàromana ai nostri giorni, a cura di P. Brugnoli, Verona 1992, pp. 221-273; Atlante del Garda. Uomini, vicende ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] romano (Ragghianti, p. 36). A tal proposito Hersey (p. 33) ha individuato due possibili modelli in due mausolei di etàromana presenti nel taccuino vaticano di Giuliano da Sangallo: quello, non più esistente, di Capua Vecchia, con doppio ordine a ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...