Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] si rinnova con particolare intensità il dubbio se si tratti della ripresa di una tradizione celtica in etàromana o di un’invenzione romana nata a contatto con la vitale religiosità celtica.
Anche l’Aquitania appare aperta alle religioni orientali e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] bassa Dalmazia (Kotor, Budva, Bar, Ulcinj) erano parte del retaggio d’etàromana e non avevano conosciuto soluzione di continuità. Fondazioni romane dell’entroterra balcanico – Singidunum (Belgrado), Naissus (Niš), Viminacium (Braničevo), Ulpiana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] VII secolo da monaci irlandesi, che occuparono il sito di una villa romana in uso fino al III sec. d.C. Gli scavi condotti nella prima metà dell’VIII secolo su un’area già occupata in etàromana, all’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] culto, con un sommario ampliamento di alcuni edifici (tra i quali alcuni ambienti per i sacerdoti a sud-est). L’etàromana vide la sottrazione delle metope dal tempio; più tardi, nel periodo bizantino, l’intero edificio venne distrutto per depredarne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] romano. L’intera area nel 148 a.C. confluisce nella provincia romana di Achaia e dopo la battaglia di Farsalo, Cesare le concede la territori di alcune poleis della Tessaglia meridionale sino all’etàromana, in M. Brunet (ed.), Territoires des cités ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] che si aggrava ulteriormente per l'assenza di rinvenimenti archeologici, tanto da far supporre una decadenza della tecnica acquisita in etàromana. Al contrario, dal IX secolo si assiste al fiorire di opere di sistemazione, di prosciugamento e di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] corpo di Agostino a Cagliari, ove lo si vuole deposto in un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di etàromana, ai limiti dell’antico quartiere di Stampace, riconosciuto come centro politico della città.
Senza dubbio stretti legami con l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] VI sec. a.C. e di abitazioni nella città bassa.
La città conosce un incremento delle sue attività soprattutto in etàromana, quando diventa una metropoli a discapito probabilmente di altri importanti siti della regione. Più cospicui i rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] . 213- 89.
T. Leggio, Da Cures Sabini all’abbazia di Farfa. Trasformazioni del paesaggio tra Tevere, Corese e Farfa dall’etàromana al Medioevo, Passo Corese 1992.
F. Bistolfi - A. Guidi, Cures Sabini: risultati della campagna di scavo sul colle di S ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] Corduba; ar. Qurṭuba; sp. Córdoba) della Spagna musulmana. La sua fondazione risale al 1000 a.C.; in etàromana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...