L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] il Manganello. Insieme alle tracce della riutilizzazione dei tracciati viari arcaici, i resti di etàromana comprendono parte della cavea del teatro di età augustea (le cui sculture sono conservate ai Musei Vaticani insieme a un ciclo statuario ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In etàromana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] nord-sud e funzione cimiteriale, e datata all’età teodoriciana (Pani Ermini 2003).
Con la conquista bizantina fondata nel XII secolo. Il palazzo del senato occupa l’area forense romana, mentre il palazzo del comune o della Farina si colloca nel ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] pp. 347-48.
A.M. Reggiani, Santuario degli Equicoli a Corvaro, Roma 1988.
M.F. Perotti, Per la storia degli Equiculi in etàromana, in Il Territorio, 5 (1989), pp. 15-31.
G. Alvino, Il tumulo di Corvaro di Borgorose, in Archeologia Laziale, 19 (1990 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] di vasca nei giardini del Seminario; poco lontano inoltre scorre il Castellano, con le sue acque sulfuree, che in etàromana era utilizzato per l’acquedotto che aveva origine da Castel Trosino, del quale sono stati ritrovati alcuni tratti.
Difficile ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria
Ettore M. De Juliis
Regio ii apulia et calabria
Con questa denominazione viene indicata la regio II nella suddivisione augustea dell’Italia [...] e il II sec. d.C. In provincia di Foggia il sito di gran lunga più esplorato e più noto di etàromana è quello di Ordona. Finora è stato messo in luce gran parte del centro monumentale della città, la quale, a partire dalla ricostruzione iniziata ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Napoli
Paul Arthur
Napoli
Una delle poche città dell’Italia meridionale oggetto di un’attività di scavo archeologico [...] facente parte di una struttura monastica. A Carminiello ai Mannesi, invece, gli ambienti con volte di etàromana, parzialmente riempiti di scarichi, sono stati riutilizzati con nuove aperture realizzate attraverso lo sfondamento delle pareti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] vittata sono ancora visibili, risale all’età della municipalizzazione. Nella fascia immediatamente suburbana in StEtr, 38 (1970), pp. 379-86.
M. Bergamini, Necropoli di etàromana a Bevagna. Prima campagna di scavi, in AnnPerugia, s. VII, 2 (1983 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] , II, 2. Inscriptiones et in Latio et in Campania repertae, Roma 1996.
La Campania antica dal Pleistocene all’etàromana. Ritrovamenti archeologici lungo il gasdotto transmediterraneo, Napoli 1998.
I culti della Campania antica. Atti del Convegno di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] iscrizioni latine. La fonte principale, oggi nota con il nome di King’s Bath (Bagno del Re), divenne in etàromana il centro di un importante santuario a eminente connotazione salutifera. Le indagini archeologiche nel centro della città ebbero inizio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] la platea puplica maior delle fonti medievali, corrispondente al decumanus maximus della struttura pianificata di etàromana e alla via Magistrale di età moderna.
Dopo l’arrivo dei Longobardi proseguì la trasformazione, avviata da tempo, della città ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...