L'Italia preromana. I siti sabini: Cures Sabini
Alessandro Guidi
Cures sabini
Antico centro sabino che le fonti mettono in relazione con le leggende sulle origini e sulle prime fasi della storia di [...] ottenendo lo stesso anno la civitas sine suffragio. In etàromana conobbe una lenta decadenza; nella seconda metà del IV ., anche se esistono indizi di una frequentazione sporadica già nella tarda età del Bronzo. Già verso la fine dell’VIII sec. a.C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] romano della costa adriatica, nel 181 a.C., è ricordata da Livio (XI, 18, 8). Della città di etàromana restano scarse testimonianze, consistenti in materiali reimpiegati negli edifici medievali e in epigrafi, soprattutto dediche funerarie, da cui ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canne
Ettore M. De Juliis
Canne
Insediamento collinare (gr. Κάνναι; lat. Cannae) sulla riva destra dell’Ofanto, a metà strada tra Barletta e Canosa.
Controllava [...] trasferiti sull’acropoli. Non si sa se C. sia stata indipendente in età preromana, ma sembra più probabile che abbia fatto parte dell’area controllata da Canosa. In etàromana il suo territorio era costellato di insediamenti rurali e C. non sembra ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in etàromana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, con capitale Stettino) e quello della Pomerania parva (detta più tardi Pomerelia: tra i ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] fine del XIX secolo era viva la polemica sull’interpretazione delle sue strutture, ora datate in etàromana, ora ricondotte a rifacimenti di età normanna o a epoche successive.
Bibliografia
J. Beloch, Campanien, Breslau 18902 (trad. it. Napoli 1989 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo
Giovanni Azzena
Osimo
Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] repubblicana, con substrati geologici idonei.
Bibliografia
M. Destro, Osservazioni sull’impianto urbanistico di Osimo in etàromana e altomedievale, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 105-15 (con bibl. prec ...
Leggi Tutto
Messenia
Regione del Peloponneso sudoccidentale. La M. fu abitata nei tempi più antichi da popolazioni di stirpe arcadica, in stretta relazione, fino alla metà del 2° millennio a.C., con le civiltà del [...] Leuttra (371), la regione, sottratta all’influenza spartana, riacquistò la sua autonomia. In etàromana la M. fece parte della provincia di Acaia; nel Medioevo e nell’età successiva la storia della M. rientra in quella, più generale, del Peloponneso. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. Premessa
Premessa
(Red.)
Le prime forme di lavorazione del ferro sono tradizionalmente riferite alla civiltà anatolica del II millennio a.C. (Alaça Hüyük); tale tecnologia [...] Ferro è fissata, a seconda dei luoghi, in date diverse, generalmente in rapporto all’espansione della civiltà greca e romana. L’età del Ferro europea si contraddistingue per la formazione di complesse civiltà con diffuse realtà insediative, spesso a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] greca o macedone o siriaca; la mancanza di un piano preordinato a lunga scadenza, caratteristica dell’espansione romana in tutta l’età repubblicana, fino a Pompeo e Cesare, si dimostrò nel corso delle guerre macedoniche, che ebbero sostanzialmente il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] urna cineraria fittile deposta in una buca nel terreno – fino all’età del Ferro. A partire dal 7° sec. si intensifica l’ Borron e un grande numero di romanzi d’avventura e d’amore. Il Roman de Renart, composto fra il 1174 e il 1205, occupa un posto ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...