Macedonia
Regione storica della Penisola Balcanica, ora divisa politicamente tra Bulgaria, Grecia e l’omonima Repubblica indipendente.
Età antica
Dominata dal 7° sec. a.C. dalla dinastia degli Argeadi, [...] di Macedonia. Dopo Pidna, la regione fu divisa dai romani in 4 confederazioni nominalmente indipendenti, successivamente riunite con il nome la Tessaglia, divenuta provincia autonoma.
Medioevo ed Età moderna e contemporanea
Invasa da visigoti, unni, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] des Médailles), costituisce l’unica testimonianza materiale di età longobarda nella città. Un’altra ipotesi identifica la basilica e la maggior parte delle chiese venne riedificata in forme romaniche; fu inoltre costruito a est il Castello Novo con ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] di Ercole, di un tempio dedicato da Agrippa a Valetudo e di una fonte; quella centrale presenta strutture di età ellenistica e romana; nella terza, orientata a nord-ovest, sono venute alla luce le terme e delle domus.
Nell’area monumentale centrale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Bavay
Cinzia Vismara
Bavay
Centro di fondazione romana (lat. Bagacum) della Gallia Belgica presso la civitas dei Nervi, sorgeva [...] piano; nella seconda, severiana, con volte a crociera), più una terza, che precede di poco la loro radicale trasformazione in età tardo imperiale, quando la città divenne la chiave di un sistema difensivo e il foro fu trasformato in un complesso di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] importanza al ruolo di tappa sulla strada del Monginevro; in età imperiale ospitò la XL statio delle Gallie (CIL XII, 2252 delle sue due porte, denominate rispettivamente Viennensis Herculea e Romana Iovia (CIL XII, 2229). Tale circuito, lungo 1100 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria: Lucca
Marco Rendeli
Lucca
Città della Toscana settentrionale sorta su un’isola fluviale del fiume Serchio (lat. Luca).
Stazione dei Liguri che si spingevano [...] dagli anni Ottanta del Novecento ha consentito di delineare lo sviluppo della città etrusca dall’età del Ferro alla fondazione della città romana. Abitati e necropoli, per lo più dalle spiccate caratteristiche rurali, si dispongono nei pressi e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Tesoro di Hoxne
Catherine Johns
Il tesoro di hoxne
Il tesoro, di età tardoromana e che è ora parte delle collezioni del British Museum a Londra, [...] sui gioielli e sull’argenteria della fine del IV sec. d.C. e anche sulle fasi finali dell’occupazione romana in Gran Bretagna.
Bibliografia
R. Bland - C. Johns, The Hoxne Treasure. An Illustrated Introduction, London 1993.
Iid., The Hoxne ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Lucera
Laura Buccino
Lucera
Città daunia (gr. Λουκερία, Λουκαρία, Νουκερία Ἀπουλῶν; lat. Luceria, Luceriae, Luceria Apula) nella Puglia settentrionale, in provincia [...] attesta l’iscrizione incisa sugli ingressi monumentali. A età augustea risalgono anche monumenti funerari di tipologia varia ( - Roma 1991, pp. 109-24.
Ead., Gli scavi delle terme romane di Piazza San Matteo a Lucera. I dati d’archivio, in Taras, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] totale dell’ultimo conflitto, la nuova C. occupa la bassura tra la città medievale e quella romana.
Bibliografia
G. Carettoni, Casinum, Roma 1940.
Id., Sepolcreto dell’età del Ferro scoperto a Cassino, in BPI, 69 (1960), pp. 163-204.
A. Giannetti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Orange
Giuseppina Alessandra Cellini
Orange
Città della Gallia Narbonense. Prima della conquista romana era sotto il controllo [...] Giulio Cesare: la rappresentazione di una battaglia tra Romani e barbari appare infatti allusiva alla conquista della gli studiosi se l’intero ciclo scultoreo vada ascritto all’età adrianea.
Bibliografia
A. Piganiol, Les documents cadastraux de ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...