ZUG, Cantone di (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera centrale; confina a E. con il cantone di Schwyz, a SO. con quello di Lucerna, a O. con quello di Argovia, a N. [...] epoca preistorica; vi si sono infatti trovati numerosi oggetti dell'età della pietra, del bronzo e del ferro; la ceramica scoperte recentemente una necropoli di tombe a cremazione dell'epoca romana e delle tombe alamanniche dei secoli V e VI d. ...
Leggi Tutto
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina [...] città e per il quale soprattutto questa va famosa; su una terrazza sottostante si distendeva l'abitato, che in età ellenistico-romana raggiunse un notevole grado di floridezza, del quale ci fanno testimonianza i resti, copiosi e importanti, di molti ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] Veneto;
c) la costruzione della Via Adua da Porta Romana a Piazza Roma, costituente la traversa interna della strada , Asculum Picenum, incisione in rame 75 × 54, anno 1646. Per l'età antica, I. Gentile, in Rivista storica italiana, I (1884), fasc. 3 ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] rare. Gli stessi quartieri occidentali diventano, in età imperiale, sede di una necropoli che occupa Heraclea, Urbino 1968; U. Cozzoli, Siris, in Seconda Miscellanea greca e romana, Roma 1968, p. 12 segg.; B. Neutsch, Sopravvivenza preistorica e ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] . Mancano però notizie del periodo storico più antico.
Pandataria dovette ben presto divenire, come Ischia, colonia romana, forse dal 326, e tale rimase fino all'età imperiale. Molto più tardi la sua menzione è fatta da storici e geografi, ma vi è ...
Leggi Tutto
La regione, che faceva parte del territorio militare del Sahara libico, ha goduto nel periodo precedente al 1940 d'una certa tranquillità, che è stata vantaggiosa alla sua economia, dissestata da tanti [...] e ceramiche) testimoniano da un lato la persistenza dei primi e di forme di seppellimento antiche fino in età tarda; dall'altro l'attività dei commerci romani. Presso le tombe sono spesso mense a vaschette e stele a corna o a forma di mano.
Bibl ...
Leggi Tutto
VENAFRO (A. T., 24-25-26 bis)
Domenico MUSTILLI
Vincenzo Epifanio *
Cittadina della provincia di Campobasso, distante da questo capoluogo circa 82 km. Sorge a 222 m. s. m., alle falde del M. Santa [...] La città, che era dapprima sull'altura, in epoca romana si spostò più a valle, verso la pianura. Nell' nom. vel cogn. impos. s., Jena 1905, p. 12 seg.; G. Cimorelli, L'età della pietra nel territorio di Venafro, Pescara 1910; Boll. d'arte, n. s., II ( ...
Leggi Tutto
Nel 1934 un contadino, lavorando un terreno a nord-est del paese, trovò una statua di guerriero insieme con un busto di donna; gli scavi, subito promossi dalla Soprintendenza alle antichità di Roma, misero [...] e del Piceno. Altre cinque tombe a cremazione con cinerarî fittili erano forse di età repubblicana.
La necropoli viene ad attestare un antico abitato vicino alla romana Via Valeria e documenta la civiltà italica dei Vestini a cui devono riportarsi le ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (XXX, p. 657)
Arnaldo MOMIGLIANO
La fenicia Akka, in età ellenistica, dopo essere appartenuta ad Antigono Monoftalmo e a Demetrio Poliorcete e avere subito una distruzione da parte [...] da Antioco III di Siria, che già l'aveva detenuta momentaneamente nel 219-217. Restò seleucidica fino alla dominazione romana; Antioco IV sembra l'abbia chiamata Antiochia, nome che non durò. Una colonia di veterani vi fu fondata dall'imperatore ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] misura, fanno pensare a un'opera di carattere aulico, di un tipo noto alla tradizione romana e testimoniato, per es., dalla carta di Agrippa a Roma, di età augustea (Plinio, Nat. Hist., 3, 1, 17), o dalla carta, descritta da Eumenio (Pro instaurandis ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...