• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1047 risultati
Tutti i risultati [9723]
Religioni [1047]
Biografie [2559]
Arti visive [2317]
Archeologia [1995]
Storia [1595]
Geografia [462]
Europa [521]
Diritto [456]
Letteratura [465]
Storia delle religioni [275]

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] . N. Del Re, La curia romana. Lineamenti storico-giuridici, Roma 1970; sul rilievo della concentrazione del potere nei processi di canonizzazione cfr. P. Giovannucci, Canonizzazioni e infallibilità pontificia in età moderna, Brescia 2008. 16 Cfr. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] ’ quanto mai remota dal ‘fissismo’ della teologia ‘romana’; di una «pedagogia divina – cioè – che A. Asor Rosa in Letteratura italiana cit., Le Opere, IV, Il Novecento, 1, L’età della crisi, Torino 1995, pp. 265-332. 106 G. Boine, Carteggio, cit., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri Girolamo Arnaldi Alberto Cadili Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] prima metà del secolo VIII, in Costantino il Grande tra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. -100, 105-109. 23 Ivi, pp. 115-119; in sintesi Id., Chiesa romana e impero carolingio, cit., pp. 22-23. 24 G. Arnaldi, Le origini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] valdesi di Provenza, con molte migliaia di vittime di ogni età e condizione. Nel 1561 fu la volta dei valdesi di reazione ai moti del 1847-1848 e la fine della Repubblica romana, molti democratici italiani si rifugiarono a Ginevra. Alcuni di loro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'insegnamento della religione

Cristiani d'Italia (2011)

L'insegnamento della religione Ermanno Genre Introduzione In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] 1877, che introdusse l’obbligo scolastico fino ai 9 anni d’età e che cancellò la religione dal novero delle materie d’insegnamento12 e le confessioni che certo non hanno una matrice cattolico-romana ma che, pur essendo minoritarie, esistono in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento

Cristiani d'Italia (2011)

Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento Daniele Garrone Premessa Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] quotidiano, anzi continuo, delle anime, com’era nell’età d’oro della vita cristiana; meglio sarà conosciuto il divino episodi più notevoli è la stampa a Roma, durante la Repubblica romana, del Nuovo Testamento di Diodati. Si rimanda a Th. Paul, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro

Cristiani d'Italia (2011)

9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro Miguel Gotor Le tre cerimonie, i due corpi del re Il modo migliore per raccontare [...] siano stati meno di altri loro predecessori dei «papi romani». Non solo perché furono tra i pochi negli ultimi cfr. M.A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, pp. 17-51, 119-190 e ora, con sguardo comparativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Il movimento e l'organizzazione cooperativa

Cristiani d'Italia (2011)

Il movimento e l'organizzazione cooperativa Luigi Trezzi Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] alla base della fondazione riguardò la necessità, già avvertita nell’età di Giolitti, di far massa critica per aver voce nelle economico delle cooperative trovava termine nella ‘questione romana’ (finché aperta), nei programmi pastorali parrocchiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino e la teologia 'romana'. Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la teologia ‘romana’ Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII) Franco Motta Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] e Maestro di Sacro palazzo e autore di uno fra i trattati ecclesiologici più autorevoli per la tradizione romana della prima Età moderna, la Summa de Ecclesia (terminata verso il 1453, princeps Roma 1489), si sofferma sulla questione – non troppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

La questione romana

Cristiani d'Italia (2011)

La questione romana Saretta Marotta L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] uomini e delle cose, proprie del mondo ecclesiastico dell’età contemporanea», cfr. G. Miccoli, Fra mito della l’Unità, Roma 1960, pp. 45-46. 48 A. Piola, La questione romana nella storia, cit., p. 111. 49 Il discorso fu integralmente riportato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 105
Vocabolario
romanista
romanista s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romànico¹
romanico1 romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali