Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] uso, ed impiegavano per lo più il travertino come pietra da conci e da taglio.
Tracce delle lavorazioni di cava, di etàromana, del lapis Tiburtinus erano, almeno nel secolo scorso, visibili in località Il Barco, tra la Tenuta Martellone ed i Monti ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] libro inciso su pareti di pietra che ci narra di un periodo storico che va dai cacciatori arcaici fino all'etàromana.
Come veniva eseguita una pittura rupestre?
Con il carbone di legna si tracciavano i contorni della figura da rappresentare e ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] il sito è ignoto. In basso era anche il santuario di Dioniso (minacciato dall'alluvione del 316 a. C.) celebre fino in etàromana per i suoi porticati, le pitture che l'adornavano, i tripodi coregici e le statue votive che lo riempivano al pari del ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] della città come un templum ciò che distingue l'urbs dall'oppidum.
b) Lo sviluppo urbanistico di etàromana. - Le città fondate dai Romani hanno quasi sempre una planimetria regolare, ma possiamo distinguere in esse una varietà di tipi. Anzitutto un ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] lingua greca operante a Roma. Certo è che la enorme maggioranza (e tutte le pitture) delle composizioni paesistiche, è eseguita in etàromana, ed è stata rinvenuta in ambiente italico. Sta il fatto, però, che in tutto il mondo ellenistico non si sono ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] (da Kāpūrī) del VII sec. d. C. Bronzi Jaina da Akotā (IV-XII sec.); manico di un vaso in bronzo di etàromana, con erote; cammeo da Kārvan.
Benares; Museo Bhāratīya Kalā Bhavan: terrecotte da Rājghāt e Kārttikeya (IV-VI sec.).
Bhīlsā; Bhīlsā-Museum ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] alla regolare trama di vie e di isolati che caratterizza quest’ultima e che include anche il celebre teatro, che in etàromana non subisce ritocchi – si trova l’anfiteatro più grande della Sicilia.
La parte inferiore della cavea, o ima cavea, era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] II, Roma 1978, pp. 275-87.
M. Montanari, “Castrum et Curtis S. Cassiani”: potere politico e controllo del territorio, in Imola dall’etàromana all’alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp. 60-65.
G. Cuscito, Grado e le sue basiliche ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] la testimonianza di un sepolcreto cenomane in via Carducci (zona a vocazione funeraria dai primordi della città per tutta l’etàromana), non permettono comunque di cogliere, sino agli inizi del I sec. a.C., né tracce di un’organizzazione urbana, né ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] ère particolari, ma si computò il tempo in base agli anni di regno dei singoli sovrani. Ancora in Asia Minore, e per l'etàromana, è attestato l'uso di un'èra sillana a partire dall'autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...