TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] caso di un "monumento interno" nel supporto a fornix che sorregge l'urna, forse come conseguenza di influenze romane.
7. Etàromana. - A Roma, in Italia e nei territorî romanizzati, a parte qualche sopravvivenza circoscritta, il concetto del rapporto ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] e si sovrapposero a quelli dell'ippodromo nell'etàromana: così la spina e la loggia imperiale di Roma antica, vi, Roma 1856, tav. 51; G. Tomassetti, in Diss. Pont. Accad. Romana di Arch., 2 s., vii, 1900, p. 305 ss.; C. Nissen, Ital. Landesk., li, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] del tempietto del Poggiarello Renzetti. Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e di bronzo. Di etàromana due statuette di Lari di bronzo su piedistalli e una grande clava forse appartenente a una colossale statua di Ercole ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] s. figurate, prevalendo pressoché esclusivamente i testi epigrafici.
Altro carattere molto frequente alle s. di etàromana, specie dove riprendono evidentemente tipologie ellenistiche attraverso le forme architettoniche, è quello di essere concepite ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] cunicolo in parte scavato nella roccia, porta l'acqua fino ad un serbatoio sulle pendici del Licabetto, da dove l'acqua, in etàromana, veniva distribuita, per mezzo di tubature alla parte bassa della città; il condotto (m 1,6o per 0,70) è rivestito ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] l'orzo fosse comune, come del resto il frumento, quest'ultimo divenne il raccolto alimentare preponderante in etàromana. Nel Mediterraneo occidentale veniva coltivato soltanto il grano tenero (Triticum aestivum); il grano duro (Triticum durum ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] A. v. Salis, Imagines Illustrium, in Eumusia, Festgabe für E. Howald, Zurigo 1947, p. 11 ss.
Sulle fonti relative ai filosofi di etàromana: J. Keil, Vertreter der Zweiten Sophistik in Ephesos, in Oesterr. Jahreshefte, XL, 1953, p. 5 ss.; M. N. Tod ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] - M.A. Tomei (edd.), Ville e insediamenti rustici di etàromana in Umbria, Perugia 1983.
E. De Albentiis, Brevi note di , 20 (1982-83), pp. 425-61.
A. Ambrogi, Monumenti funerari di etàromana di Foligno, Spello e Assisi, in Xenia, 8 (1984), pp. 27-64 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] di Atene. La testa di Hera adorna di stephàne si trova nelle monete del 394-364 a. C. mentre in quelle di etàromana appare riprodotta la statua di culto dell'Heraion ed il mitico eciste Ankaios.
I musei delle località di Tigani e di Vathy, nell ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] sacerdotesse) e una sala ipostila, forse per cerimonie mistiche; al santuario si accedeva da un’ampia scalinata. In etàromana sul sito furono costruite terme. Nell’Heraion sono state trovate importanti stipi con materiali di ceramica e di bronzo ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...