L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] .C. de Marinis, Gli etruschi a nord del Po. Atti del Convegno, Mantova 1989.
La città nell’Italia settentrionale in etàromana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI. Atti del Convegno (Trieste 1987), Roma 1990 ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] pp. 809-833; L. Caramel, Dalle testimonianze paleocristiane al Mille, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 1, L'arte dall'etàromana al Rinascimento, Milano 1976, pp. 83-271: 137-196; R. Elze, Per la storia delle corone del Tesoro di Monza, "Atti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] Bay of Naples, Cambridge (Mass.) 1970; J.M.C. Toynbee, Animals in Roman Life and Art, London 1973, pp. 209-15; W.F. Jashemsky, The , databili dal IV sec. a.C. all'etàromana. Tali arnie provengono soprattutto da insediamenti agricoli, ma ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] sia uguale a quello vaticano, e neppure ne sia una variante o diversa "edizione". L'iscrizione, che sembra essere di etàromana (forse del tempo dei Flavî, quando si svolse nella grotta suddetta un grande lavoro di riattamento e di abbellimento), è ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , riutilizza le strutture di un tempio risalente al I secolo mantenendone l’orientamento e fu sostituito da una fabbrica di etàromanica di cui rimane la cripta, oggi al di sotto della chiesa di S. Ansano, dedica ritenuta una deformazione dell’antico ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] delle fonti. La documentazione letteraria, Roma 2003.
Il territorio di Recanati dalla preistoria all’etàromana, s.l. s.a.
Dal Mediterraneo all’Adriatico nell’età dei kouroi. Atti del Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, 30 giugno - 2 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] quanto durò il culto nella grotta: culto continuatosi anche in etàromana, come si argomenta dall'acconciatura di alcune testine di terracotta del capo circondata da fiori di papavero; altri della prima età ellenistica e del sec. III o II a. C. con ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] figurate, tuttavia l'armatura orvietana di bronzo dorato dei Sette Camini ci dimostra che essa era nell'uso.
Etàromana. - La mancanza di documentazione diretta e indiretta rende molto incerta la ricostruzione dell'armamento protettivo dei soldati ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] permettono di stabilire le relazioni commerciali con città come: Sinope, Heraklea, Rodi, ecc. Oltre a numerose copie di etàromana, completa il quadro della scultura greca la sala che contiene 20 statue fuse modernamente in bronzo, copie delle più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] hanno portato alla luce tombe a cassa ricoperte di tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’etàromana. Nel corso dell’età imperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...