SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] Posidone, Achille, Teti e del tiaso marino che in etàromana si trovava nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di età severiana e varie statuette bronzee e coperchi di specchi, attestano la ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] di principi: Leochares fece quelle della famiglia d'Alessandro per il santuario d'Olimpia. La produzione durò fino all'etàromana: Pasiteles fece un Giove ai tempi di Cicerone; Germanico divinizzato ebbe pure una statua di quella materia. Nella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] accanto alle terme sorgono il foro e il Capitolium, quasi a costituire un unico complesso.
Di un tipico monumento di etàromana, l’arco, resta in Pannonia un solo esempio, ma notevolissimo: è quello detto Heidentor (quasi un gioco di parole tedesco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] e il confine settentrionale dell’Etruria, in QuadStLun, 10-12 (1985- 1987), pp. 9-16.
M. Pasquinucci, L’Etruria in etàromana, in M. Luzzati (ed.), Etruria, Tuscia, Toscana. L’identità di una regione attraverso i secoli, I. Atti della Prima tavola ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] del tempietto del Poggiarello Renzetti.
Negli scavi della città furono trovati vasi e statuette fittili e in bronzo. Di etàromana due statuette di Lan in bronzo su piedistalli ed una grande clava forse appartenente ad una colossale statua di Ercole ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] dei nostri documenti più antichi. Dalla XVIII Dinastia la sequenza di r. illustrati di questo libro è continua sino all'etàromana. Le illustrazioni sono relative al viaggio nell'Oltretomba, alla Psychostasia, ecc. Con il Libro dei Morti di Iouiya ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] di Trebazio, i frequenti soggiorni di Cicerone ed il drammatico colloquio che questi ebbe a V. con Bruto. Già in etàromana il fenomeno dell'interramento dei porti e quello di fatti alluvionali, dovettero alterare il volto della città, che ebbe la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] infatti la Collezione Kállay, comprata dal museo nel 1957 e formata da circa 4.000 pezzi per lo più di etàromana: sculture in pietra, statuette di bronzo, ornamenti d'oro, pietre incise, vasellame di bronzo ed in terra sigillata, vetri ornamentali ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] la vita religiosa, dai santuari. Ne esisteva uno anche nella stessa Alesia ed era dedicato a Taranis, divinità che in etàromana sarebbe stata identificata spesso con Giove. Le condizioni di vita pacifica stabilite da Augusto e dai suoi successori si ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] neroniana, trasferita da Roma sotto Costantino. Stilisticamente e iconograficamente sembra però di poter escludere una datazione in etàromana (tenendo conto che le code sono di restauro). Secondo una recente ipotesi (Crome) i cavalli troverebbero un ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...