Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] dell’urbanistica di Histria, Polibio (IV, 41) ci informa che la vivacissima città commerciale greca, situata sul mare, in etàromana a causa dell’interramento del porto fu costretta ad accentuare l’attività agricola.
Ma forse la più importante fra le ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] prosperità per la sua situazione geografica, che la poneva come il principale nodo stradale fra Occidente e Oriente. In etàromana la traversò, infatti, sul tracciato della più antica via Regia, la via Egnazia, grande arteria militare che, attraverso ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] o con una nave sono più o meno strettamente connesse con questo tipo di raffigurazioni. Si sono conservati vasi a rilievo di etàromana tra i quali una patera di Vulci a Berlino che descrive i fatti in due scene: Ulisse che viene legato all'albero ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] poi ampliato tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C. e venne particolarmente venerato durante l’etàromana, in special modo da Silla che assegnò ai suoi sacerdoti vasti possedimenti immobiliari e fonti termali; da Augusto e da Vespasiano ebbe ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] : Brixia, Aquileia,Veleia, Iulium Carnicum, in MEFRA, 100 (1988), pp. 27-62.
La città nell’Italia settentrionale in etàromana. Morfologie, strutture e funzionamento dei centri urbani delle Regiones X e XI, Roma 1990.
R. Chevallier, Aquileé et la ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] zona del Gaudo, a non grande distanza dalla ben nota necropoli preistorica, vennero alla luce, tra il 1948 e il 1950, tombe di etàromana imperiale, mentre, sulla sinistra del Cafasso, una necropoli del VI sec. a. C., in parte sconvolta da una del IV ...
Leggi Tutto
Vedi CORONA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORONA (corona)
L. Breglia
L'argomento è di quelli che presentano diversissimi interessi secondo i punti di vista differenti e che pertanto hanno generato intorno [...] Crowns and Crown Inscriptions, in Amer. Journ. Arch., VI, 1890, pp. 69-88, T. XII-XIII, con bibl. Per l'etàromana, oltre alle testimonianze monetali, per cui si rinvia allo spoglio dei principali cataloghi, fra cui quello del British Museum, v. per ...
Leggi Tutto
SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] sono evidentemente importati dal S. Come per gli esemplari di La Tène II non è difficile pensare ad officine etrusche.
4. - Etàromana. - In ambiente romano la s. che, oltre all'impiego pratico e a quello sacrale, ha anche quello di contenere le ...
Leggi Tutto
ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] , in parte gettato, scende dalla spalla destra (Rizzo, Prassitele, p. 63). Si tratta di un tìpo che ebbe diverse repliche, in etàromana. Poco sappiamo della statua di A. ad Antikyra, in cui la dea aveva (Paus., x, 37, 1) nella destra una fiaccola ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] m, è ritenuta la base della disposizione della città a E, ma ciò non è stato provato definitivamente. Durante l'etàromana sembra che la collina orientale sia rimasta il centro principale della città, con edifici di migliore qualità, benché essi ci ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...