L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Nocera Umbra
Maria Cecilia Profumo
Nocera umbra
Città (lat. Nuceria) dell’Umbria. Il suo territorio risulta abitato sin dal Neolitico (Portone, Villa [...] ai già citati abitati rustici (si tratta quindi di insediamenti autoctoni) che – continuando le caratteristiche distributive dell’etàromana – si distendono dalla pianura in cui corre la Flaminia, ai pendii collinari, all’area più montana. Al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] anche quattro tempietti su podio databili fra il III e il II sec. a.C.
Cospicue tracce di un insediamento di etàromana (una grande villa o un villaggio) sono state individuate nella piana di Maiorisi, in località San Giuliano. Sulla collina di Santa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] sono state scoperte a Breno, Cividate Camuno e Borno.
Bibliografia
F. Rossi (ed.), La Valle Camonica in etàromana, Breno 1986.
La Valcamonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987.
A. Fossati - M.H. Simões Frade, Paspardo e Capo di Ponte (Brescia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] d.C.) la città compresa entro le mura avesse un’estensione anche di poco maggiore. Modesti resti di edifici di etàromana sono stati riconosciuti in piazza Sordello, in piazza Paradiso (oggi Paccagnini), in via Tazzoli e in piazza Erbe, accompagnati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] uno dei centri di produzione della ceramica alto- adriatica. L’importanza del centro come porto diminuì a vantaggio di Ancona in etàromana e i resti di questa fase sono assai modesti, limitati a un tratto di un acquedotto. Da N. proviene la stele ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] 80 ha in corrispondenza del paese moderno, è distinta da quelle riservate alle necropoli secondo una ripartizione topografica che si conserva fino all’etàromana. È stato individuato 4 km circa a est, in località Pagliarone, un secondo abitato dell ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in etàromana principale [...] dalla corrispondenza dell’orientamento delle mura aragonesi con il reticolo viario romano e dall’assenza di sepolture di etàromana all’interno dell’area.
La ricostruzione dell’impianto stradale urbano resta comunque ancora molto problematica. Se si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] di San Vittorino e altri piccoli abitati d’altura circostanti la piana, che erano per lo più sopravvissuti durante tutta l’etàromana e l’Alto Medioevo.
Bibliografia
A.R. Staffa, Città antiche d’Abruzzo. Dalle origini alla crisi tardoromana, in BCom ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] .C. si inizia la coniazione di monete d’argento e di bronzo con tipi tarantini, recanti le leggende RHYPS e RHYBASTEINOI. In etàromana Rubi è nominata da Orazio (Sat., I, 5, 94), mentre i suoi abitanti, Rubustini, sono ricordati da Plinio (Nat. hist ...
Leggi Tutto
Delfi
Fabrizio Di Marco
La città dell'oracolo ispirato da Apollo
Delfi, città della Grecia peninsulare, è nota soprattutto per il santuario di Apollo, dove si svolgeva la cerimonia dell'oracolo. La [...] tempietto, di cui rimane ignota la divinità, anticipa l'altra celebre ed elegante thòlos di Epidauro; in etàromana questa forma circolare verrà ripresa nei tempietti votivi ('sacelli') e continuerà nel Rinascimento, come testimoniato dal tempietto ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...