BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] lo Svevo Federico II aveva raggiunto la maggiore età. I legati in effetti non ebbero difficoltà s., 253 s., 258 ss., 265 ss., 577; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani imperii, a cura di F. Kempf, in Misch. hist. pontif., XII, Romae 1947 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] 12-96; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 19 s.; A. Sozzini, -157); R. Terziani, Il governo di Siena dal Medioevo all’età moderna. La continuità repubblicana al tempo dei Petrucci, 1487-1525, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] vissero ambedue fino a tarda età, la G. ricevette un primo orientamento circa le direttive fondamentali della sua futura fosse quella cristiana (Vita nova, 1° maggio 1895).
Negli anni romani la casa della G., in via Arenula, divenne luogo di incontro ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] avendo lasciato la città natale per Padova in giovane età, orfano di entrambi i genitori, si sentì sempre Orientalia christiana periodica, XXXI (1965), pp. 88-92; V. Peri, Chiesa romana e "rito" greco. G. A. Santoro e la Congregazione dei Greci (1566 ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] aquilana, secondo il Catalogus pontificum Aquilanorum, all'età di solo diciannove anni, ma ormai versato " e la guerra aquilana nella politica di Martino V, in Archivio della R. Società romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, 332, 377-379; A. ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] l'anno seguente l'immagine di "nostra Signora della Romania" e incrementandone il culto.
Il M. morì primo Seicento: i "vota decisiva" di G.B. de Toro, in Monopoli nell'età del Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] fatto che lo stesso Pietro collocò il proprio ingresso in religione all’età di 25 anni, vincolando la scelta alla predicazione perugina di Domenico 549) – che lo voleva vicario della Provincia romana in un anno imprecisato.
Nell’ultimo periodo della ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] fornì anche un contributo fondamentale al piano di riordino della Curia romana che entrò in vigore il 28 giugno 1908, nonché alla pur favorevole, non aveva voluto affrontare a un'età tanto avanzata: la codificazione del diritto canonico.
Sebbene ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] S. Susanna, ma da tale ufficio si dimise nel 1779 a causa dell'età avanzata. In quella casa parrocchiale morì il 30 giugno 1787. A cura biblioteca); A. Mariotti, De' perugini auditori della Sacra Rota Romana..., Perugia 1787, p. 20 n. 26; Id., Saggio ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] ecclesiastica.
A quanto pare G. morì di peste a un'età molto avanzata; la sua morte va collocata sicuramente in un periodo famiglia, il suo stemma ed il suo palazzo, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXXV (1952), pp. 17-49; N. Kamp ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...