Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] sono state scoperte a Breno, Cividate Camuno e Borno.
Bibliografia
F. Rossi (ed.), La Valle Camonica in etàromana, Breno 1986.
La Valcamonica romana. Ricerche e studi, Brescia 1987.
A. Fossati - M.H. Simões Frade, Paspardo e Capo di Ponte (Brescia ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] più completa fiducia. La storia di Bergamo inizia con la favolosa fondazione del 1804 a. C. e prosegue per tutta l'etàromana e l'Alto Medioevo sulla base di leggende e narrazioni prive di ogni valore st9rico. L'attendibilità aumenta naturalmente man ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di un'erma acefala col nome di E. (i caratteri dell'iscrizione sono di etàromana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'età imperiale romana non devono esser state frequenti, sia perchè non esistono altre iscrizioni su erme o ...
Leggi Tutto
FERORELLI, Nicola
Filomena Patroni Griffi
Da Francesco, possidente, e Maddalena Pilolla, filatrice, nacque a Bitetto, in provincia di Bari, il 29 sett. 1877. Conseguì nel dicembre del 1904 la laurea [...] , nel volume edito a Torino per iniziativa della rivista Il Vessillo israelitico col titolo Gliebrei nell'Italia meridionale dall'etàromana al secolo XVIII (rist. anast. Bologna 1966; nuova ediz. a c. di F. Patroni Griffi, Napoli 1990).
Benché dal ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] Italia.
I pascoli e i terreni agricoli del Tavoliere erano vincolati da antiquate norme fiscali: demanio dello Stato fin dall'etàromana, erano dati in affitto agli allevatori abruzzesi ed ai coltivatori locali. Nel Medioevo e col succedersi di varie ...
Leggi Tutto
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico. Abitata in etàromana da tribù germaniche e più tardi da popolazioni slave di pomerani, nei primi decenni del sec. 12° la P. si articolò in [...] due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio (nel territorio compreso fra Koszalin e Rostock, con capitale Stettino) e quello della Pomerania parva (detta più tardi Pomerelia: tra i ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] i diversi ordinamenti, fra il 5° e il 7° anno di età. Questo limite può essere preso anche per segnare una distinzione fra e. Tali idee dominarono le concezioni escatologiche dell’età ellenistico-romana; mentre una dottrina, anch’essa ciclica, ...
Leggi Tutto
In età omerica, il consiglio degli anziani (γέροντες) che si adunava per assistere e deliberare con il re. In età classica si conservò nelle città a regime aristocratico e meglio che altrove se ne conosce [...] dirigeva la politica estera e stipulava trattati. Su istituzioni simili in altre città aristocratiche si hanno scarse notizie. In età ellenistico-romana la g. è diffusa in Asia Minore, Tracia e nelle isole Egee, come associazione di anziani per le ...
Leggi Tutto
romana, questione
Denominazione con cui si indica propriamente il conflitto sorto prima tra la Santa Sede e il movimento nazionale italiano, poi tra la Santa Sede e lo Stato unitario per la sovranità [...] indica il complesso processo politico-diplomatico, avviato in età risorgimentale, che mise fine al potere temporale della nazionale. Fallito il tentativo mazziniano di costituire la Repubblica romana (1848), la questione r. si ripropose con forza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] .
Nel Veneto si svolge la civiltà atestina (➔ Este), che giunge fino a epoca romana. Una durata altrettanto lunga ha la cultura lombarda di Golasecca (➔). L’età del Ferro del Trentino è attestata nelle necropoli a cremazione di Vadena.
In Sardegna ...
Leggi Tutto
romanista
s. m. e f. [der. di romano1; nel sign. 2 è un prestito dal fr. romaniste, da roman «romanzo1, neolatino»] (pl. m. -i). – 1. Giurista specializzato nello studio e nella conoscenza del diritto romano. 2. Studioso, linguista o filologo...
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...