FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] notevole passo avanti al dibattito, sbarazzandosi di una nozione ambigua e "pericolosa" - quella di razza - che era servita in etàromantica per negare agli abitanti del Lazio il genio dell'arte e che era stata egualmente sfruttata dai cacciatori d ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] del G. diede Benco (p. 173), che lo giudicò come "uno di quegli artisti eruditi e sapienti di storia che l'etàromantica generava con i romanzi storici, con il dramma in calze e con il melodramma in ferraiuolo; aggruppatore di figure e profilatore di ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] XVII e come il fondatore di una nuova scuola fiorentina, che si protrarrà per "li rami" fino agli albori dell'etàromantica, con Cherubini. Del Nigetti si ricorda in modo particolare la costruzione - costatagli trenta anni di studi e fatiche - di un ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. VII, p. 1034 e s 1970, p. 875)
A. M. Sgubini Moretti
Recenti interventi della Soprintendenza Archeologica per l'Etruria Meridionale hanno [...] Colle S. Pietro oltre a tracce di capanne della prima Età del Ferro, sono stati individuati resti dell'abitato etrusco 1972, Firenze 1974, pp. 253-265; id., Archeologia dell'etàromantica in Etruria: i Campanari di Toscanella e la tomba dei Vipinana, ...
Leggi Tutto
liberalismo
Complesso dei principi in cui si esplica un atteggiamento, etico e politico, che considera centrali i problemi della libertà dell’individuo e della sua difesa, e in cui s’identifica tanta [...] profilo economico-sociale, un l. terriero, che fiorì nell’età della Restaurazione, di Luigi Filippo, della Destra italiana; Ruggiero «il capolavoro dell’individualismo politico dell’etàromantica», che anticipa le tesi dei costituzionalisti francesi ...
Leggi Tutto
SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] in divenire, ciclicamente illustrato da guide descrittive (1875, 1882, 1889, 1901, 1913), in cui le tendenze tassonomiche d’etàromantica, appiattite sui valori estetici dei singoli pezzi, avevano lasciato il posto a un più moderno ordinamento per ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] origini, cui si affiancava la passione per il verseggiare nelle forme, nei generi e secondo gli schemi propri dell'etàromantica (una delle sue prime prove, pubblicata a Bologna nel 1828, era un idillio intitolato Fileno ovvero L'abbandono funesto ...
Leggi Tutto
NOTA, Alberto
Albarosa Camaldo
NOTA, Alberto. – Discendente da un’antica e prestigiosa famiglia, originaria della città, nacque a Torino il 14 novembre 1775, da Ignazio e da Luigia Allioni.
Fra gli [...] A. N., in La Commedia, II, Milano 1944, pp. 496-504; M. Apollonio, N., in Storia del teatro italiano. Il teatro dell’etàromantica, Firenze 1950, pp. 98-103; G. Pullini, Goldoni nel teatro dell’Ottocento, in Teatro italiano fra due secoli (1850-1950 ...
Leggi Tutto
VARESE, Carlo
Aldo Morace
VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] : il «Waverley» di Scott, in Il raggio rifranto. Percorsi della letteratura romantica, Messina 1990, pp. 163-208; A.M. Mutterle, Narrativa e memorialistica nell’etàromantica, in Storia letteraria d’Italia. L’Ottocento, a cura di A. Balduino ...
Leggi Tutto
COCCHI, Francesco
Elena Tamburini Santucci
Figlio di Clemente, agiato commerciante, nacque a Budrio (Bologna) il 13 febbr. 1788. Solo a diciotto anni, superata l'ostilità paterna, prese le prime lezioni [...] . della racc. Fatio, in La Critica d'arte, IV (1957), p. 388; F. Mancini, Scenografia italiana dal Rinascimento all'etàromantica, Milano 1966, pp. 151 s. (ill.); P. Pinagli, Il romanticismo di Verdi, Firenze 1967, ill. 10; F. Mancini, Scenografia ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...