GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, p. 8; T. Gallarati Scotti, Il conclave del 1800, in La civiltà veneziana nell'etàromantica, a cura del Centro di cultura e civiltà G. Cini, Firenze 1961, p. 22; F. Diaz - L. Mascili Migliorini - L ...
Leggi Tutto
tragedia
Emanuele Lelli
L’uomo e i suoi problemi al centro della scena
Tra le più importanti creazioni artistiche che i Greci antichi hanno lasciato alla civiltà occidentale c’è la tragedia, genere [...] Atene classica. Grandi stagioni del genere tragico vi furono anche nel Seicento, in Francia e in Inghilterra, e nell’etàromantica
Il significato profondo di un genere letterario
Per nessun altro genere letterario, come per la tragedia, si è cercato ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] anche pubblicata in appendice) egli tracciò un avvincente profilo di questo controverso personaggio che la storiografia dal '500 all'etàromantica aveva elevato a prototipo dei tirannicida classico, "un eroe col coturno e la toga", e che egli invece ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Giuseppe
Marica Roda
– Nacque a Como il 18 marzo 1739 da Carlo Camillo (che aveva acquisito il titolo marchionale per concessione di Carlo VI d’Asburgo nel 1736) e da Maria Cigalini.
Dopo i [...] Como nelle descrizioni e nelle immagini dall’antichità classica all’etàromantica, a cura di P. Gini - G. Miglio, II La letteratura comasca da Volta all’Unità, in Storia di Como. Dall’età di Volta all’epoca contemporanea (1750-1950), a cura di G. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] , 101, 206 s.; M. Fabiani-L. Fino, Scene di vita popolare a Napoli nell'etàromantica, Napoli 1985, pp. 61-67; R. Middione-F. Navarro, A Nàpolyifestészet aranykor (L'età d'oro della pittura napoletana; catal. mostra Budapest), Napoli 1985, p. 132; N ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] Chioggia 1928, pp. 350 s.; A. Scarpa, Il romanticismo veneto e G.L.F., Venezia 1934; A. M. Mutterle, Narrativa e poesia nell'etàromantica..., in Storia della cultura veneta, VI, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 120. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Roberto, il Giovane
Marina Pigozzi
Difficile stabilire il grado di parentela del C. con gli altri Clerici di Parma, poiché lo Scarabelli Zunti non lo ricorda nell'albero genealogico della famiglia [...] painters working in Great Britain…, in Theatre Notebook, XIX (1964), p. 19; F. Mancini, Scenografia italiana. Dal Rinascimento all'etàromantica, Milano 1966, p. 97; M. De Sampayo Ribeiro, A margen de Exposição de Desenhos da Escolas dos Bibienas, in ...
Leggi Tutto
DELLA GATTA, Saverio (Xavier)
Chiara Garzya Romano
Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] '700 e dell'800 (catal.), Napoli 1985, pp. 221 s. e passim;M. Fabiani-L. Fino, Scene di vita popolare a Napoli nell'etàromantica, Napoli 1986, pp. 67 ss. e passim; U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 246(sub voce Gatta, Saverio Della); Diz ...
Leggi Tutto
trascendentalismo
Der. di trascendentale (➔). In generale, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte [...] e di Schelling e nelle altre forme di idealismo dell’etàromantica; il particolare contenuto di tali concezioni è quindi diverso a seconda del diverso modo in cui venga intesa, svolta o modificata l’idea kantiana del trascendentale. Più ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] romantica secentismo identifica per antonomasia il barocco. In realtà il Seicento va riabilitato anche dal punto di vista storico-linguistico (Coletti 2001; Testa 2002): l’età
L’espansione dell’italiano nell’età barocca si può ricostruire a partire ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...