BALESTRIERI, Lionello
Giorgio Di Genova
Nacque il 12 sett. 1872 a Cetona (Siena) da un modesto muratore, che cercò di far seguire al figlio studi regolari presso l'Istituto di Belle Arti prima di Roma [...] di lui il ricordo del Beethoven. Mantenendosi fedele alla sua visione romantica, dipinse, sempre con tonalità ricche di ombre, il trittico Chopin posizioni democratiche.
Messo a riposo per limiti di età, preferì tornarsene a Cetona. Qui visse gli ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] partecipazione umana - velata da una lieve malinconia romantica - vivifica la splendida cromia.
Appartenenti alla sua . dipinti dal XIV al XX secolo, Vicenza 1978, p. 62; Venezia nell'età di Canova 1780-1830 (catal.), Venezia 1978, p. 258; G. Perocco, ...
Leggi Tutto
LEANDRO (Λέανδρος, Leander, raro Leandrus)
C. Caprino
Giovane di Abido, località sull'Ellesponto, che durante una festa di Afrodite nella città di Sesto, sulla riva opposta di quel mare, si innamorò [...] dell'amato e si uccise accanto ad esso.
La romantica leggenda, che fu elaborata dagli alessandrini e dai loro imitatori testa di L. è su una moneta più antica, sempre di età imperiale, di Abido e su una gemma nell'Antiquarium di Berlino. Molto ...
Leggi Tutto
ESPRESSIONISMO
R. Bianchi Bandinelli
Il termine deriva da "espressione" ed è modellato su "impressionismo" (v.). Esso indica, correntemente, talune tendenze artistiche moderne le quali, distogliendosi [...] sottintesi di protesta sociale o umanitaria, sostanzialmente, però, romantica.
Nella storia dell'arte antica il termine e. fu grandemente dall'ideale atletico che era stato proprio dell'età classica, mentre si accosta, sia pure con differenti ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] , l'amico di J. Burchkardt (Stoccarda 1848), l'età dalla fine dell'antichità all'arte romanica è detta romantische Kunst l'arte classica. Nella periodizzazione interna dell'arte "romantica", la christliche o altchristliche - Kunst è così definita ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] , di cui ha incarnato l'anima figurativa meno dirompente e più romantica, fotografando i primi film di François Truffaut (Les 400 coups, , tutti registi della sua generazione.Cineamatore sin dall'età di dodici anni, terminati gli studi presso l'école ...
Leggi Tutto
MATIDIA (Matidia, Mattidia, Matidia Augusta)
L. Fabbrini
1°. - Figlia di Marciana e nipote di Traiano, nacque non più tardi del 68 e morì nel dicembre del 119. Ebbe due figlie, Vibia Matidia e Sabina, [...] del tipo è al Louvre (n. 1196). Tutte sono di età adrianea e presumibilmente anche il prototipo potrebbe porsi in tale epoca. meno decisi e ingentiliti da un'aria vagamente romantica, non interamente attribuibile al gusto artistico dell'epoca ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...