BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] alla perfezione diverse lingue (cantò sempre nella lingua originale ciascuna composizione), aveva studiato a fondo la musica romantica tedesca, divenendo in brevissimo tempo una delle più grandi cantatrici di lieder.Per questo meritò la stima e ...
Leggi Tutto
de Havilland, Olivia (propr. de Beauvoir de Havilland Olivia Mary)
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica inglese, naturalizzata statunitense nel 1941, nata a To-kyo il 1° luglio 1916. Da interprete [...] Leisen e nel 1950 per The heiress (1949; L'ereditiera) di Wyler.All'età di soli tre anni era giunta a Los Angeles da Tokyo con la madre, da un afflato eroico ed edificante in chiave virile, romantica e patriottica. Sempre in coppia con Errol Flynn, ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] giovanissima età, indirizzò la sua passione e la sensibilità artistica verso la musica sacra e liturgica tanto da farlo divenire rinnovamento del repertorio liturgico; abolì infatti la produzione romantica, fino ad allora in uso, in favore della ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] del sottoproletariato urbano, in un'atmosfera tragica e romantica che però non sempre riuscì a tradursi in un ) di Yves Allégret, quindi in Le bel âge (1960; La dolce età) di Pierre Kast. Trasferitosi in Francia, nel 1949 realizzò, finanziato dal ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] , fu richiesto da Victor De Sabata che lo volle come solista in concerti per pianoforte e orchestra del repertorio romantico e contemporaneo. Pianista raffinato ed elegante, fu conteso da numerosi cantanti, tra i quali si ricordano C. Galeffi e ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] madre, che non avevano altro sostegno; due fratelli, morti in giovane età, furono ricordati dal C. in Rime in morte di due suoi muovendosi nell'ambito degli ideali divulgativi dell'estetica romantica, ripetono stancamente i motivi più vieti del ...
Leggi Tutto
Young, Loretta (propr. Gretchen)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Salt Lake City (Utah) il 6 gennaio 1913 e morta a Los Angeles il 12 agosto 2000. Rappresentò [...] la bellezza femminile nell'accezione più romantica, grazie ai grandi occhi azzurri e ai capelli ramati che stable (1949; Le due suore) di Henry Koster.
Giunta a Hollywood all'età di quattro anni, e spinta da una madre ambiziosa a recitare fin da ...
Leggi Tutto
Pfeiffer, Michelle
Alessandro Loppi
Attrice cinematografica statunitense, nata il 29 aprile 1958 a Santa Ana (California). Dotata di una bellezza elegante e di uno stile di recitazione sobrio e moderno, [...] Tourvel in Dangerous liaisons e una volitiva cantante nella commedia romantica The fabulous Baker boys, in cui ha rivelato anche può essere considerato The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) di Martin Scorsese, in cui ha saputo rendere ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] a cavallo dei due secoli da R. Strauss ed E. d'Albert, e realizzò un fortunato compromesso tra la scuola romantica tedesca e quella veristica italiana, espressa soprattutto dalla figura isolata di Francesco Cilea, non a caso compositore tra i più ...
Leggi Tutto
Decaë, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Saint-Denis (Seine-Saint-Denis) il 31 luglio 1915 e morto a Parigi il 7 marzo 1987. Cineasta poliedrico, gran conoscitore della [...] , di cui ha incarnato l'anima figurativa meno dirompente e più romantica, fotografando i primi film di François Truffaut (Les 400 coups, , tutti registi della sua generazione.Cineamatore sin dall'età di dodici anni, terminati gli studi presso l'école ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromantico
preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...