• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [917]
Letteratura [181]
Biografie [301]
Storia [134]
Arti visive [124]
Musica [68]
Temi generali [46]
Cinema [44]
Geografia [33]
Diritto [35]
Filosofia [33]

Poe, Edgar Allan

Enciclopedia on line

Poe, Edgar Allan Poeta, narratore e critico statunitense (Boston, Massachusetts, 1809 - Baltimora 1849). Rimasto orfano all'età di due anni di entrambi i genitori, attori di una compagnia itinerante, fu adottato da John [...] lungo soggiorno (1815-20) in Inghilterra e in Scozia, proseguì gli studî a Richmond, componendo le prime poesie d'ispirazione romantica, e frequentò per un anno (1826) l'Università della Virginia (fondata l'anno precedente, a Charlottesville, da Th ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ROMANTICISMO – INGHILTERRA – BALTIMORA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poe, Edgar Allan (2)
Mostra Tutti

Eichendorff, Joseph Karl Benedikt von

Enciclopedia on line

Poeta e critico tedesco (Castello di Lubowitz, Slesia, 1788 - Neisse 1857). Tipico rappresentante del cd. secondo romanticismo, ha scritto poesie, racconti (Aus dem Leben eines Taugenichts, 1826), novelle [...] und Ende, 1827; il dramma Ezelin von Romano, 1828). Nell'età matura si dedicò a studî storici e critici. Tradusse Calderón e suo mondo - che è quello convenzionale di tutta la poesia romantica - acquista in lui toni di umanissima verità. Molti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – HEIDELBERG – SLESIA – VIENNA – GOETHE

Grundtvig, Nicolai Frederik Severin

Enciclopedia on line

Grundtvig, Nicolai Frederik Severin Storico, teologo e poeta danese (Udby, Selandia, 1783 - Copenaghen 1872), fu una delle figure più significative della storia culturale e politica danese; nella sua vasta attività di predicatore religioso [...] G. non è quella del luteranesimo illuminato e razionalista dell'età sua: contro di esso anzi egli, come Kierkegaard, è in costante polemica in nome di una romantica e spontanea religiosità che, insieme a intenti pedagogici schiettamente democratici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LUTERANESIMO – KIERKEGAARD – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grundtvig, Nicolai Frederik Severin (1)
Mostra Tutti

Shimazaki, Tōson

Enciclopedia on line

Scrittore giapponese (Magome, Nagano, 1872 - Ōiso, Kanagawa, 1943). Amico di Kitamura Tokoku, fu con lui tra i fondatori della rivista Bungakukai ("Mondo letterario", 1893-98), espressione della corrente [...] romantica giapponese. La sua prima raccolta di poesie, Wakanashū ("Giovani erbe", 1897), segnò l'emergere della nuova poesia in attraverso la biografia del padre il difficile momento del passaggio del Giappone dall'età feudale a quella moderna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KITAMURA TOKOKU – ETÀ FEUDALE – GIAPPONE

Herculano de Carvalho e Araújo, Alexandre

Enciclopedia on line

Herculano de Carvalho e Araújo, Alexandre Poligrafo portoghese (Lisbona 1810 - Vale de Lobos, Santarém, 1877). Autore, in età giovanile, di poesie di buona ispirazione religiosa e romantica, iniziò la sua attività di prosatore con racconti, riuniti [...] voll., 1846-53) in cui l'interesse per le questioni politiche e sociali si esprime attraverso una spiccata sensibilità romantica, si occupò anche di problemi letterarî. Dal 1844, entrando nell'Accademia delle scienze di Lisbona, assunse la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – SANTARÉM – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herculano de Carvalho e Araújo, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] con il dissolversi progressivo delle certezze ideologiche dall'età del revisionismo post-staliniano fino agli 'anni di M. Praz (La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica, 1930), poi nella grande mappa dei topoi con cui E.R. Curtius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] definitivo esaurirsi di ogni classicismo e di ogni mitologia romantica. A ciò si aggiunge l'interferenza con altri codici diffusissimo in tutta la letteratura occidentale, soprattutto ancora in età barocca e poi nel fantastico ottocentesco. Il tema è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

VIGNY, Alfred de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGNY, Alfred de Mario Fubini Nato a Loches il 27 marzo 1797, morto a Maine-Guiraud il 17 settembre 1863. L'origine aristocratica lasciò un'impronta profonda nel suo carattere e, se diede alle sue maniere [...] colore, rimangono nella nostra memoria Le cor, una sonata romantica, che rievoca dentro una cornice musicale la fine eroica Croce ebbero a giudicarlo il massimo dei poeti francesi della sua età. Ediz.: Øuvres, Parigi 1837-39; Les destinées, ivi 1864 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNY, Alfred de (1)
Mostra Tutti

VÖRÖSMARTY, Mihály

Enciclopedia Italiana (1937)

VÖRÖSMARTY, Mihály Enrico Várady Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] di Ossian non sminuì l'originalità del contenuto romantico. Lo sfarzo orientale era vicino all'immaginazione Nyugat, 1908; M. Babits, Az ifju V. A férfi V. (Il giovane V. L'età virile di V.), in Nyugat, 1911; J. Horváth, V., in Naphkelet, 1925-26; Fr ... Leggi Tutto

MISHIMA, Yukio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MISHIMA, Yukio (pseud. di Kimitake Hiraoka) Giuliana Stramigioli Scrittore giapponese, nato a Tokyo il 14 gennaio 1925, morto a Tokyo, suicida, il 25 novembre 1970. Le sue opere, ispirate a un estetismo [...] nazionali, evoluzione cui contribuisce l'influenza della scuola romantica giapponese. È autore anche di drammi, tutti accolti ("Piaceri proibiti", 1952), mentre in Aono Jidai ("L'età verde", 1950), fa assurgere giovani traviati a rappresentanti dei ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALISMO – NICHILISMO – ESTETISMO – GIAPPONE – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHIMA, Yukio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
móndo²
mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...
preromàntico
preromantico preromàntico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di pre- e romantico] (pl. m. -ci). – Del preromanticismo, che è proprio del preromanticismo: epoca p.; gusto p.; tendenze, correnti p.; musica preromantica. Come sost., chi, nella sua opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali